/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ansaldo Energia, progetto nuova microturbina a impatto zero

Ansaldo Energia, progetto nuova microturbina a impatto zero

Potrà rispondere alle sfide imposte dalla transizione energetica

GENOVA, 21 maggio 2024, 15:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consorzio Ats, composto da Ansaldo Green Tech (capofila) e dalle aziende Maps Group, Simco e Sige, si è aggiudicato il finanziamento, da parte di Regione Liguria attraverso la sua finanziaria Filse, con i fondi di coesione Fesr per realizzare una nuova microturbina che possa rispondere in maniera adeguata alle sfide della transizione energetica.
    Gli obiettivi di neutralità climatica posti dall'Unione Europea mettono in evidenza la necessità di ridurre le emissioni climalteranti del 55% entro il 2030 e del 90% nel 2040. Le tecnologie come le microturbine a cogenerazione o tri-generazione, alimentate da e-fuels CO2 neutrali, possono svolgere un ruolo fondamentale per la produzione di energia elettrica rinnovabile ed energia termica nel contesto di comunità energetiche. In questo scenario si inserisce il progetto che il consorzio guidato da Ansaldo Green Tech porterà avanti, insieme ai suoi partner, per studiare e sviluppare un prototipo di microturbina che renda fruibili le caratteristiche già esistenti della macchina per ampliarne l'uso con combustibili a impronta carbonica neutra e per poterla inserire in micro-reti e comunità energetiche. All'interno del contesto progettuale, Maps Group metterà a disposizione la piattaforma Rose per monitorare e coordinare l'utilizzo della nuova microturbina in contesti caratterizzati da carichi energetici variabili e non programmabili, dati dalla presenza di fonti rinnovabili, in cui è necessaria la presenza di sistemi intelligenti in grado di gestire e ottimizzare il sistema nel suo complesso. Parte e conclusione del progetto è la realizzazione presso la sede di Ansaldo Energia di un primo nucleo di micro-rete, che utilizzi sia il fotovoltaico (installato dal 2012 sui tetti dello stabilimento e degli uffici) sia la nuova microturbina, successivamente alle implementazioni tecnologiche che emergeranno al termine dello studio e dello sviluppo del nuovo prototipo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza