/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia, 100 milioni per collegare le università alle imprese

Lombardia, 100 milioni per collegare le università alle imprese

Lo stanziamento è previsto dalla delibera 'Collabora'

MILANO, 21 maggio 2024, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cento milioni di euro per promuovere le relazioni tra imprese, università, centri di ricerca per la messa a sistema delle competenze strategiche e delle eccellenze presenti sul territorio, con l'obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico e l'utilizzo di nuove tecnologie da parte del sistema produttivo lombardo.
    Lo stanziamento è previsto dalla delibera 'Collabora&Innova', la vecchia 'Call Hub', approvata dalla giunta della Regione Lombardia. La misura è volta a sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo e a favorire la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze.
    "Rispetto alla 'Call Hub' - spiega l'assessore regionale all'Università Alessandro Fermi - che era stata attivata nella programmazione Por Fesr 2014-2020, abbiamo aumentato, già in partenza, la dotazione finanziaria per il settennio 2021-2027 da 70 a 100 milioni".
    Per la 'Call Hub', infatti, erano stati stanziati inizialmente 70 milioni di euro, alzati poi a 114 con lo scorrimento della graduatoria. Con queste risorse sono stati finanziati 33 progetti per 204 soggetti, di cui 140 imprese e 64 enti di ricerca. I 100 milioni di questa nuova edizione potranno diventare in caso di scorrimento della graduatoria 130.
    Destinatari della misura sono partenariati di imprese e organismi di Ricerca pubblici e privati, comprese Università, istituti di ricerca e Irccs, composti da minimo 3 e massimo 8 soggetti, di cui almeno una pmi e un organismo di ricerca.
    Sono finanziabili progetti che abbiano un importo minimo di 3,5 milioni di euro. Previsto un contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammesse per le piccole imprese, al 50% per le medie imprese e al 40% per le grandi imprese e gli Organismi di Ricerca. L'agevolazione concessa per singolo partenariato non potrà essere superiore a 5 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza