/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

BikeUp 2024, a Torino il festival della biciletta elettrica

BikeUp 2024, a Torino il festival della biciletta elettrica

Dal 24 al 26 maggio protagonista la micromobilità green

TORINO, 21 maggio 2024, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo di Bergamo, la decima edizione di BikeUP - Electric Bicycle Power Festival torna a Torino, da venerdì 24 a domenica 26 maggio. Numerose case costruttrici internazionali del settore e-bike, gli operatori del turismo in bicicletta e alcuni brand della mobilità elettrica popoleranno l'area cittadina nei pressi di corso Cairoli, Lungo Po Armando Diaz e i Murazzi.
    BikeUP Torino anche nel 2024 sarà un Festival gratuito, dal forte carattere esperienziale, con numerosi test ride, l'animazione dell'area kids e gli e-bike tour, che a Torino avranno una "gustosa" novità. Per la prima volta, infatti, alcuni e-bike tour, chiamati "e-bike tour del Gusto", prevederanno tappe enogastronomiche per permettere ai partecipanti in sella di conoscere alcune specialità proposte dai Maestri del Gusto e di avvicinarsi agli altri progetti di valorizzazione dell'agroalimentare promossi dalla Camera di commercio di Torino quali la selezione dei vini Torino Doc e quella casearia di Torino Cheese. Ogni "e-bike tour del Gusto", della durata di circa un'ora, sarà associato ad una categoria di Maestri del Gusto come, ad esempio, cioccolaterie, gelaterie, enoteche, pasticcerie. Ogni giorno, per ogni categoria, ci sarà un diverso Maestro ad accogliere i corridori.
    La partecipazione agli e-bike tour è gratuita, previa registrazione attraverso il sito www.bikeup.eu. Sia gli "e-bike tour del Gusto", sia gli "e-bike tour" saranno accompagnati da una guida dedicata. Gli "e-bike tour del Gusto" verranno effettuati con le biciclette elettriche dei brand Bosch e Coppi ParcoBici. Gli "e-bike tour classici" avranno flotte di e-bike dei marchi Thok, Yamaha Canyon ed Ego Movement. Da segnalare inoltre, tra i maggiori nomi "extra e-bike", la presenza a Torino di Volkswagen con Rinaldi Gruppo Eurocar Italia e Volvo.
    Nella giornata inaugurale di venerdì 24 maggio BikeUP Torino 2024 ospiterà presso Talent Garden la conferenza "In sella al cambiamento: il bike to work dal concetto all'azione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza