/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 150 cavallucci marini rilasciati nel Mar Piccolo a Taranto

Oltre 150 cavallucci marini rilasciati nel Mar Piccolo a Taranto

Nati e cresciuti nei primi mesi di vita nell'Acquario di Genova

TARANTO, 20 maggio 2024, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono nati e cresciuti nei loro primi mesi di vita nell'Acquario di Genova, ma da oggi, oltre 150 cavallucci marini potranno vivere nelle acque del mar Piccolo di Taranto. Nel capoluogo ionico oggi c'è stata la cerimonia di rilascio degli esemplari giovanili di Hippocampus guttulatus nei pressi dell'Idroscalo all'interno dell'area della Svam (Scuola volontari Aeronautica Militare) alla presenza di rappresentanti del mondo accademico e di numerose autorità militari e civili, tra cui il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. Il progetto di conservazione, avviato nel giugno 2023, ha visto la raccolta e il trasporto di coppie adulte di cavallucci marini da Taranto all'Acquario di Genova, dove un team di biologi e veterinari ha lavorato per garantire la sopravvivenza dei piccoli nei loro primi mesi di vita. Ora i cavallucci marini nelle nuove microriserve protette, create all'interno del Parco Regionale del Mar Piccolo, potranno contare su un rifugio sicuro.
    Il sindaco Melucci ha voluto rimarcare l'importanza della giornata "perché dimostra che la natura ha una sua capacità di recupero autonoma e, forse, come abbiamo potuto affermare in questi giorni in relazione alle questioni che riguardano il Sin di Taranto ed il futuro del Mar Piccolo dovremmo essere meno invasivi, avere un sistema di monitoraggio efficace e dedicarci ad altre attività per il nostro Mar Piccolo, per il nostro ecosistema così attrattivo". "Lo ribadisco: quella odierna è una giornata significativa perché - ha concluso - siamo di fronte ad una specie simbolica che dobbiamo anche tutelare dalla pesca di frodo e da chi fa altro al di fuori delle regole"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza