/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tosca ad Alba Fucens per il centenario pucciniano

Tosca ad Alba Fucens per il centenario pucciniano

Rappresentazione inserita nella cornice di Festiv'Alba

MASSA D'ALBE, 21 maggio 2024, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un appuntamento per celebrare i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini (1924-2024) nell'ambito di Festiv'Alba. Harmonia Novissima ha programmato per la serata di mercoledì 7 agosto, inizio ore 21.15, la rappresentazione dell'opera Tosca nella straordinaria cornice dell'anfiteatro romano di Alba Fucens (L'Aquila), all'interno del cartellone dell'ottava edizione di Festiv'Alba.
    Puccini aveva manifestato l'intenzione di scrivere un'opera basata sul dramma in cinque atti di Victorien Sardou 'La Tosca'.
    Egli assistette a una rappresentazione de 'La Tosca' nel 1889 a Milano, rimanendone profondamente colpito: vi riconobbe subito il soggetto perfetto per un'opera lirica. L'editore Giulio Ricordi si attivò per avere i diritti dell'opera, ma sorsero alcuni problemi con Victorien Sardou che spinsero Puccini a rinunciare. Una confessione di Giuseppe Verdi al suo biografo - "Vi sarebbe un dramma che, se io fossi ancora in carriera, musicherei con tutta l'anima, ed è Tosca" - spinse l'editore Ricordi a ritentare la strada di un accordo per i diritti del dramma, questa volta con esito positivo. Il primo destinatario dell'incarico di comporre l'opera fu Alberto Franchetti, reduce dal recente successo del suo 'Cristoforo Colombo' (1892). Pochi mesi dopo, Franchetti decise però di rinunciare all'opera. Fu così che gli subentrò Giacomo Puccini. La sua 'Tosca' ottenne da subito un considerevole successo; il compositore riuscì così a scrollarsi definitivamente di dosso il cliché di "cantore delle piccole cose". Di seguito ruoli e protagonisti che si esibiranno ad Alba Fucens: Diana Bucur (Floria Tosca), Micael Spadaccini (Mario Cavaradossi), Carmine Monaco (Barone Scarpia), Gianfranco Zuccarino (Cesare Ancelotti e Sciarrone, gendarme), Angelo Nardinocchi (Sagrestano), Giuseppe Maiorano (Spoletta, agente di Polizia), Pino Montanaro (Carceriere), Maura Minicozzi (Pastorello). Regia di Katia Ricciarelli. Coro Lirico di Lecce (maestra Vincenza Baglivo), Coro di voci bianche Melody Accademy (di Mina Minichiello), Orchestra Internazionale della Campania diretta dal Maestro Leonardo Quadrini. Scene di Giuseppe Grasso, costumi Macerata, audio e luci a cura di Accademia delle Opere. Direttore di produzione Bruno Carletti, direttore di scena Francesco Tuzio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza