/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Made in Italy, per il 95,4% va risolto problema contraffazione

Made in Italy, per il 95,4% va risolto problema contraffazione

Rapporto al Forum Aepi, in corso a Roma

ROMA, 21 maggio 2024, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Il 95,4% degli italiani considera essenziale risolvere il problema della contraffazione dei prodotti Made in Italy. E' quanto emerge dal rapporto Il Made in Italy per i professionisti e le imprese italiane, presentato questa mattina a Roma con la quinta edizione del Forum del Made in Italy, appuntamento di Aepi - Confederazione delle associazioni europee di professionisti e imprese.
    Il rapporto Aepi 2024 di Lab21.01 evidenza come l'85,8% degli intervistati ritiene cruciale che un prodotto sia autenticamente Made in Italy. La ricerca sottolinea inoltre che per il 72,4%, l'italianità del prodotto ha un impatto positivo sul business delle piccole e medie imprese italiane, mentre il 70,7% crede che abbia un effetto benefico sull'economia nazionale. Lo studio registra che il 57,6% degli italiani giudica favorevolmente il lavoro del governo Meloni riguardo al tema del Made in Italy, pur riconoscendo che ci sono ulteriori azioni che potrebbero essere incentivate: il 27,4% ritiene importante rendere obbligatorio il sistema di tracciabilità dei prodotti Made in Italy per tutte le aziende italiane, il 23,2% suggerisce di incoraggiare e favorire l'acquisto di tali prodotti, il 16,9% pensa che siano necessari più finanziamenti, mentre il 14,3% sottolinea l'importanza di aumentare la conoscenza dei consumatori sul processo di produzione dei prodotti Made in Italy.
    "Questi due giorni - commenta Mino Dinoi, presidente di Aepi - rappresentano per noi un'opportunità di riflessione e confronto, ma soprattutto un momento per trasmettere alle istituzioni tutta la nostra esperienza riguardo alle esigenze quotidiane di imprese, microimprese e professionisti.
    L'obiettivo di questo evento è costruire un ponte tra le istituzioni italiane ed europee, concentrandosi sulla tutela del Made in Italy e del suo indotto. Puntiamo a portare le nostre istanze al centro del dibattito nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza