/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tesei, sulle liste d'attesa della sanità percorso condiviso

Tesei, sulle liste d'attesa della sanità percorso condiviso

Presidente Umbria parla di 'confronti con tutti gli stakeholder'

PERUGIA, 21 maggio 2024, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha parlato di "percorso condiviso" fatto per lo smaltimento delle liste d'attesa in sanità, la presidente della Regione Donatella Tesei. "Frutto anche di una serie di confronti con tutti gli stakeholder della sanità e che mette al centro l'opera di ciascuna struttura, a partire dai medici di medicina generale, le farmacie (con quella dei servizi), le Aziende ospedaliere e quelle territoriali, con il supporto del privato convenzionato che è come se fosse parte integrante della sanità pubblica regionale" ha detto all'ANSA.
    "Abbiamo messo a disposizione risorse importanti - ha spiegato Tesei -, una parte quelle del pacchetto nazionale, intorno ai sette milioni d'euro, e altre aggiuntive. Per un totale di 11 milioni d'euro. Monitoreremo come fatto in passato l'attuazione di questo progetto in modo da non solo abbattere le liste d'attesa che ci sono ma anche di stabilizzare il modus operandi e cercare di contenere le tante richieste che arrivano, a partire dagli esami diagnostici e le prime visite e per una presa in carico del paziente cronico. In attesa di realizzare quella sanità territoriale che è fondamentale e in cui tutte le Regioni si stanno adoperando per dare risposte ai nostri cittadini o al proprio domicilio attraverso la medicina a distanza e - ha concluso Tesei - nelle case e ospedali di comunità che stiamo realizzando secondo il Pnrr salute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza