/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia leader per la biodiversità vegetale e animale. Il 22 maggio è la Giornata mondiale

Italia leader per la biodiversità vegetale e animale. Il 22 maggio è la Giornata mondiale

Coldiretti, 52% degli italiani chiede di investire per tutelarla

ROMA, 21 maggio 2024, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

L'Italia è leader europeo della biodiversità con il territorio che ospita circa 1/3 delle specie animali e la metà di quelle vegetali presenti nel Vecchio Continente. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti su dati Cbd, diffusa per la Giornata mondiale della biodiversità del 22 maggio. L'Italia vanta oltre 58mila specie faunistiche e 6.700 specie di piante, di cui rispettivamente il 30% e il 15% vivono praticamente solo in Italia. Un patrimonio costantemente a rischio che va tutelato rispetto ai pericoli causati dai cambiamenti climatici, dal consumo di suolo, ma anche dall'omologazione e dalla standardizzazione delle produzioni che, nell'ultimo secolo, hanno causato la scomparsa di tre frutti su quattro.
    Un allarme sempre più sentito dagli italiani, tanto che il 52% chiede allo Stato di investire in misure di sostegno agli agricoltori per la salvaguardia della biodiversità, strettamente legata alla salubrità del cibo. Tante infatti sono le iniziative di recupero delle varietà vegetali e animali, dai semi antichi ai frutti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza