/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ancora maltempo al Nord, nel Bolognese migliaia senz'acqua

Ancora maltempo al Nord, nel Bolognese migliaia senz'acqua

Curcio, fuori dall'emergenza solo tra qualche giorno

ROMA, 21 maggio 2024, 16:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il maltempo continua a flagellare il nord Italia, con allagamenti e livelli dei fiumi sulla soglia dell'allerta. Nel Bolognese migliaia di persone sono senz'acqua potabile da ieri sera a causa di rotture nell'acquedotto che hanno causato l'interruzione nella fornitura. La zona interessata è quella di Castello di Serravalle, Valsamoggia, comune di quasi 5mila abitanti. Nel Veronese è esondato un fiume, mentre il prefetto di Vicenza ha deciso di rinviare il playoff di serie C Vicenza-Padova che si sarebbe dovuto giocare questa sera. Nel Vicentino i vigili del fuoco sono al lavoro per monitorare la situazione, in particolare su alcune frane. Il Po è di nuovo in piena nel Reggiano mentre domani in Valsamoggia riapriranno le scuole. "Usciremo dall'emergenza maltempo soltanto nei prossimi giorni", ha detto il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio che ha lanciato un appello alle popolazioni interessate a seguire le indicazioni delle autorità locali, per evitare di mettersi in possibili situazioni di pericolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza