/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Swisscom, ok dal governo su operazione Vodafone Italia

Swisscom, ok dal governo su operazione Vodafone Italia

Procede in linea con le tempistiche previste

MILANO, 21 maggio 2024, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

"Via libera della presidenza del consiglio dei ministri italiana all'acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom, tramite la controllata italiana Fastweb".
    Lo rende noto Swisscom.

La presidenza del consiglio dei Ministri conferma nella sua risoluzione, ricevuta da Swisscom il 17 maggio 2024 che "l'operazione notificata non determina una minaccia di grave pregiudizio agli interessi nazionali e che, pertanto, non sussistono i presupposti per l'esercizio dei poteri speciali di cui all'articolo 2 del decreto-legge n. 21 del 2012".

L'acquisizione di Vodafone Italia procede in "linea con le tempistiche previste", fa sapere Swisscom. Il compimento della transazione è tuttora soggetto a ulteriori approvazioni regolamentari e ad altre approvazioni consuete e dovrebbe verificarsi nel primo trimestre 2025.

"La legislazione sul Golden Power riserva al governo italiano - prosegue la nota - speciali poteri di intervento in determinate transazioni, investimenti o delibere societarie che potrebbero compromettere o pregiudicare gli interessi pubblici essenziali dell'Italia, consentendogli di far valere il proprio veto o imporre speciali condizioni e prescrizioni". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza