/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Docufilm 'Quel Ritratto di Medea è del giovane Modigliani'

Docufilm 'Quel Ritratto di Medea è del giovane Modigliani'

Dipinto trovato da Filippo Pananti in una casa a Iglesias

FIRENZE, 21 maggio 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritrovato in una casa privata a Iglesias (Sud Sardegna) il Ritratto di Medea, considerato una rara testimonianza della produzione giovanile di Amedeo Modigliani. L'opera è stata trovata da Filippo Pananti, amministratore della Galleria Pananti Casa d'Aste a Firenze.
    L'attribuzione a Modigliani, si spiega in una nota, è confermata da una notifica della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari e da alcuni documenti inediti trovati da Pananti in in Sardegna. Le testimonianze e i documenti sono raccolte nel docufilm 'Il Mistero di Medea.
    Modigliani in Sardegna' dove sono presenti anche i contributi del critico d'arte Christian Parisot, presidente degli Archivi legali di Modigliani a Parigi e di Roberto Sabatelli direttore del Museo Modigliani di Follonica. "Il mondo dell'arte è un territorio ricco di misteri e può capitare anche di imbattersi in veri e propri casi - spiega Pananti - Partito per Iglesias con scetticismo mi sono invece trovato in un'avventura entusiasmante e in un intricato labirinto di teorie, raccolte nel corso di una vita dalla proprietaria Gabriella Meloni, dove le incertezze hanno superato di gran lunga le certezze". Ma una ricerca condotta dal critico d'arte Cristian Parisot, afferma ancora la nota, scioglie ogni dubbio. Dietro un'analisi di alcuni disegni originali messi a confronto con materiali provenienti dagli archivi storici e supportati dalle ricerche condotte negli anni da Jeanne Modigliani, figlia di Amedeo, Parisot avrebbe trovato tracce inequivocabili sull'autenticità della tela: "La mano che ha dipinto il ritratto di Medea, è la stessa dei capolavori di Modigliani che tutti noi conosciamo", afferma nel documentario. Il Ritratto di Medea è esposto alla mostra L'École de Paris, della Galleria Pananti, insieme a otto disegni di Modì, a quattro oli su carta della moglie Jeanne Hebutèrne, e ad altre opere grafiche di autori francesi tra i quali Picasso e Lautrec. Saranno, si spiega, fino al 30 maggio alla Galleria Pananti prima di essere battuti all'asta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza