Abruzzo

Dipendenze:a L'Aquila in aumento violazioni Cds per droga

Dati Serd. 'salgono anche giocatori azzardo e minorenni seguiti'

Redazione Ansa

(ANSA) - L'AQUILA, 17 OTT - Netto aumento di violazioni del Codice della Strada, per uso di alcol e droga, e del numero dei giocatori d'azzardo, unitamente a un sensibile incremento di minorenni, in particolare per il consumo di cannabis e alcolici.
    Sono questi, in sintesi, gli aspetti più significativi dell'attività del Ser.D. (Servizio Dipendenze Asl) di L'Aquila che emergono dal confronto tra i dati del 2022 e quellidell'anno precedente.
    Complessivamente, sul totale dell'utenza seguita, rispetto al 2021, sono in calo i casi legati al consumo di alcol e sostanze stupefacenti ma si tratta di un riscontro su cui verosimilmente pesano sia la diminuzione complessiva di pazienti che si sono rivolti al Ser.D per via della pandemia sia le dinamiche di cambiamento delle dipendenze (nuove droghe, nuovi pattern di consumo, nuovi tipi di dipendenze). Il colpo d'occhio complessivo, nel territorio aquilano, conferma una situazione di forte disagio, sia pure soggetta a lievi fluttuazioni contingenti. Un fenomeno di forte impatto sociale sul territorio su cui il Ser.D., diretto dalla dott.ssa Daniela Spaziani, mantiene il massimo impegno operativo, nell'ambito delle strategie generali di contenimento e dei programmi di prevenzione stabiliti dalla direzione Asl guidata dal manager Ferdinando Romano.
    "Le dipendenze", dichiara la dott.ssa Spaziani, "costituiscono un fenomeno ampio e complesso, in continua evoluzione, e richiedono uno sforzo costante di tutto lo staff multidisciplinare Ser.D. per garantire cure e assistenza ai pazienti e sostegno alle loro famiglie. Il servizio attua anche piani di prevenzione sul territorio contro le dipendenze da sostanze e quelle comportamentali nonché campagne di informazione e sensibilizzazione contro gioco d'azzardo patologico e dispositivi digitali, soprattutto nelle scuole e nei centri di aggregazione giovanili. L'obiettivo è mantenere alto il livello di attenzione e diffondere la cultura degli stili di vita sani e responsabili." (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it