Abruzzo

Mostra di Sandro Arduini all'Emiciclo

Dall'1 al 15 maggio 'un omaggio alla mia città ferita'

Redazione Ansa

(ANSA) - L'AQUILA, 29 APR - Una nuova mostra d'arte sarà allestita all'Emiciclo, all'Aquila, e aperta al pubblico dall'1 al 15 maggio. Si tratta di una selezione delle opere del maestro aquilano Sandro Arduini. Il titolo, "Una modernizzante figurazione neo-rinascimentale", riassume la poetica dell'artista condensata in un universo mitologico ed eroico che trae ispirazione dalle arti classiche e dalle partiture musicali di Beethoven (La pastorale), Liszt (Prometeo), Mozart (Il Flauto magico), Debussy (Preludio al pomeriggio d'un Fauno) e Stravinskij (La sagra della Primavera, L'uccello di fuoco). La mostra vuole anche essere un omaggio del maestro Arduini all'Aquila con l'intento di "alleggerire gli animi feriti degli aquilani attraverso un tocco di bellezza". Il visitatore potrà essere testimone di un percorso artistico che si snoda senza soluzione di continuità tra oli, disegni, sculture, terrecotte e ceramiche datate tra 1990 e 2018. Pur se diverse sono le tecniche, unica e unitaria è la modernizzazione e la rivisitazione dei miti di Gea, Orfeo ed Euridice, Apollo e Dafne, Nike che riposa e tante altre dee, ninfe o eroi.
    Baricentro della ricerca figurale di Arduini è comunque il corpo, ritratto perlopiù nella sua immanenza di nudità non solo fisiche, ma anche psichiche. Sandro Arduini non esponeva all'Aquila dal 2005, anno della mostra "Sotto il segno del Minotauro", poi il terremoto del 2009 ha danneggiato il suo laboratorio d'arte e la sua casa, costringendo l'artista a trasferirsi a Pescara insieme alla famiglia. La successiva esposizione, "Frammenti", risale al 2016 ed è stata ospitata al Museo Vittoria Colonna della città adriatica. Antonio Gasbarrini, critico d'arte e curatore delle mostre di Arduini, scrive di lui: "All'eloquenza oppositiva delle parole fa riscontro nella sua arte un'unità stilistico-poetica in cui la plasticità di masse lievitanti, l'andirivieni di zigzaganti segni vettoriali, la prevalente matericità del colore e una rigorosa, invisibile geometria sottostante il singolo impaginato pittorico, alla fin fine vengono quasi ad annullare ogni differenza esistenziale tra i protagonisti di questo unitario ciclo dall'apparente volto gianico".
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it