Abruzzo

Univaq, convegno internazionale su Margherita d'Austria

Entrò all'Aquila come governatrice, due giorni di studio

Redazione Ansa

(ANSA) - L'AQUILA, 09 DIC - Il 16 dicembre del 1572 Margherita d'Austria attraversò la città dell'Aquila con il ruolo di governatrice, insediandosi, con la sua grande corte, nel Palazzo di Città, conosciuto oggi come Palazzo Margherita.
    Nel 2022, anno in cui ricorrono i cinquecento anni della nascita della nobildonna figlia di Carlo V d'Asburgo, negli stessi giorni di quell'ingresso, il 15 e il 16 dicembre, L'Aquila ospiterà numerosi storici e studiosi provenienti da Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Francia, oltre che da università e istituti di ricerca italiani, che parteciperanno al convegno internazionale "Margherita d'Austria (1522-1586) nelle reti d'Europa: pratiche politiche e iniziative culturali".
    Organizzato dall'Università dell'Aquila tra le celebrazioni per il V centenario dalla nascita di Margherita d'Austria promosse dal Comune dell'Aquila, con la partecipazione del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila, il convegno si svolgerà nell'aula magna "Clementi" del Dipartimento di Scienze umane (Dsu) in viale Nizza 14.
    L'iniziativa è stata illustrata in una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Pierluigi Biondi, il rettore Edoardo Alesse, il presidente dell'assemblea dei Soci della Fondazione Carispaq Fabrizio Marinelli e la professoressa Silvia Mantini, docente di Storia moderna al Dsu, responsabile scientifica e coordinatrice del comitato organizzatore.
    "Con grande soddisfazione, l'Università dell'Aquila ospita questo convegno internazionale, che vedrà tra i relatori studiosi, professori e esperti di altissimo profilo" ha detto Alesse. Al convegno, i cui contenuti e interventi confluiranno in una pubblicazione, interverrà anche una rappresentante del Museo di Oudenarde, città di nascita di Margherita d'Austria, in vista di prossime collaborazioni. L'iniziativa si svolgerà sotto il patrocinio della Deputazione abruzzese di Storia patria e dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it