Abruzzo

Univaq, tavola rotonda con aziende manifatturiere abruzzesi

Confronto su competenze, innovazione e prospettive

Redazione Ansa

(ANSA) - L'AQUILA, 02 MAR - "Univaq incontra le aziende. Un confronto su competenze, innovazione e prospettive per il manifatturiero abruzzese".
    Questo il titolo della tavola rotonda organizzata dall'Università dell'Aquila lunedì 4 marzo alle ore 9 nell'aula magna dell'edificio 'Giovanni Schippa', all'interno del polo accademico di Monteluco di Roio, come evento di apertura della sesta edizione del corso 'In fabbrica con le aziende manifatturiere', ciclo di lezioni destinate agli studenti e alle studentesse dell'area di ingegneria in programma, sempre a Monteluco di Roio, dal 4 al 26 marzo.
    Preceduta dai saluti istituzionali del rettore Edoardo Alesse e del direttore del dipartimento di Ingegneria industriale, dell'informazione e di economia (Diiie), Walter d'Ambrogio, e aperta dall'intervento del professor Fabio Graziosi, presidente della Fondazione Vitality, a cui fa capo l'omonimo Ecosistema di innovazione finanziato con le risorse del Pnrr, la tavola rotonda vedrà la partecipazione dei dirigenti di alcune tra le più importanti aziende manifatturiere che hanno uno stabilimento produttivo in Abruzzo.
    Saranno presenti: Rocco Soccio (Aptar Beauty Emea), Gian Battista Aicardi (Fater), Marcello Vinciguerra (Honda Italia Industriale), Lorenzo Cerretani (Salpa Sac), Simone Valorani (Scientifica Venture Capital), Paolo Accastello (Stellantis - Sevel Atessa), Luca Tosto (Walter Tosto), Daniele Chiaravalle (Dompè).
    Le conclusioni della tavola rotonda saranno affidate al professor Pierluigi Beomonte Zobel, docente Univaq di Meccanica applicata alle macchine.
    Modererà il confronto Floriana Riggio, responsabile Area Comunicazione Fira Spa - Finanziaria regionale abruzzese.
    L'iniziativa della tavola rotonda e del corso nasce dal Diiie e testimonia lo stretto contatto e la forte sinergia che Univaq ha con il tessuto produttivo del territorio abruzzese, per il quale l'ateneo è divenuto, negli anni, un riferimento sempre più importante. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it