Abruzzo

Univaq, al via percorsi abilitanti per docenti secondarie

Bandi per 13 percorsi formativi tra scuole medie e superiori

Redazione Ansa

(ANSA) - L'AQUILA, 07 GIU - Il Centro universitario per la Formazione degli insegnanti secondari (Cufis) dell'ateneo aquilano è pronto per far partire 13 percorsi formativi per altrettante classi di concorso per le scuole medie e superiori.
    Il bando di ammissione, consultabile sul sito Univaq, sarà aperto fino alle ore 13 di lunedì 17 giugno e prevede la copertura di 285 posti complessivi. I candidati devono effettuare l'iscrizione al percorso dal giorno 11 giugno 2024 fino alle ore 13 del giorno 17 giugno 2024.
    I percorsi formativi rispondono al nuovo modello di formazione docenti descritto nel Dpcm del 4 agosto 2023 che prevede l'integrazione di competenze di area trasversale, comune a tutti gli indirizzi, declinate su discipline di natura pedagogica, psico-socio-antropologica, giuridica e informatica e competenze relative alle didattiche delle specifiche discipline.
    Una parte saliente della formazione sarà destinata al tirocinio nelle scuole accreditate dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo. Laureandi e laureati potranno seguire un percorso da 60 Cfu, mentre i precari della scuola e i vincitori di concorso privi di abilitazione un percorso da 30 Cfu. Le lezioni inizieranno in modalità intensiva il 15 luglio.
    Queste le classi di concorso attivate: A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado; A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A-19 Filosofia e storia; B-02 Conversazione in lingua straniera (Inglese);AD-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado (Tedesco); A-48 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A-26 Matematica; A-27 Matematica e fisica; A-20 Fisica; A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche; A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche; A-42 Scienze e tecnologie meccaniche; B-17 Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it