(ANSA) - L'AQUILA, 21 GEN - 'Teologia e scienza, reciprocità
o rivalità?' Questo il titolo dell'incontro in programma oggi,
alle ore 17, all'Aquila nell'Aula Magna dell'edificio 'Alan
Turing' del Polo Universitario di Coppito. La professoressa
Flavia Marcacci, docente di Storia della Scienza e delle
Tecniche all'Università di Urbino e alla Pontificia Università
Lateranense, esplorerà il rapporto tra teologia e scienza,
evidenziando come queste due discipline non siano in contrasto,
"ma possano invece arricchirsi reciprocamente".
Flavia Marcacci è nata a Marsciano (Perugia) nel 1976 e si è
laureata in Filosofia nell'ateneo del capoluogo umbro. Ha
ricevuto nel 2023 la 'Guidobaldo Del Monte' Medal per la Storia
della Scienza. Si è dedicata alla storia della scienza antica e
moderna, concentrandosi su aspetti inerenti logica, matematica e
astronomia.
Tra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli
pubblicati in riviste italiane e internazionali e varie
curatele, si ricordano: 'Alle origini dell'assiomatica: gli
Eleati, Aristotele, Euclide' (Aracne, Roma 2012); 'Magna
longeque admirabilia. Astronomia e cosmologia nel fondo antico
della Biblioteca Beato Pio IX' (Panini-Lup, Modena-Città del
Vaticano 2009); ìGalileo Galilei, una storia da osservare' (Lup,
Roma 2015); 'Intervista a Galileo' (Carocci, Roma 2015 con (con
W.R. Shea); 'Cieli in contraddizione. Giovanni Battista Riccioli
e il terzo sistema del mondo' (Aguaplano-Accademia delle Scienze
di Modena, Perugia-Modena).
Info: Mesva.univaq.it (ANSA).
Teologia e scienza, un confronto in Univaq
Flavia Marcacci analizzerà il rapporto tra i due approcci