Abruzzo

Univaq inaugura ad aprile l'anno accademico 2024/2025

Celebrati i 25 anni dei centri di eccellenza Cetemps e Dews

Univaq inaugura ad aprile l'anno accademico 2024/2025

Redazione Ansa

(ANSA) - L'AQUILA, 24 MAR - Martedì 1° aprile, alle ore 11, l'aula magna Vincenzo Rivera del centro congressi Luigi Zordan, in piazza San Basilio 1, ospiterà la cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 dell'Università degli Studi dell'Aquila. La giornata vedrà la partecipazione delle autorità accademiche, dei rappresentanti istituzionali locali e dei rettori delle università partner del consorzio europeo Eulist (European universities linking society and technology), alleanza di dieci atenei impegnata nella promozione della libertà accademica, della scienza aperta e dell'integrazione tra tecnologia, scienze sociali e discipline umanistiche.
    Ad aprire l'incontro sarà il discorso inaugurale del rettore Edoardo Alesse, seguito dagli interventi di Mario Rosatone, presidente del Consiglio studentesco, e Doriana Scarsella, rappresentante del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario. Previsto anche l'intervento di Regina Nogueira, vicepresidente per gli Affari Internazionali e la Sostenibilità della Leibniz University of Hannover e coordinatrice centrale di Eulist, introdotta da Bruno Rubino, prorettore agli Affari Internazionali. Un momento significativo sarà dedicato ai venticinque anni di due centri di eccellenza Univaq, il Cetemps e il Dews. Per l'occasione, interverranno: Il presidente di Italia Meteo, introdotto da Rossella Ferretti, direttrice Cetemps, e Maria Domenica Di Benedetto, professoressa di Controlli automatici, introdotta da Elena De Santis, direttrice Dews. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it