Abruzzo

A Teramo convegno di due giorni sugli anni '70

Evento organizzato all'ateneo il 23 e il 24 novembre

Redazione Ansa

(ANSA) - TERAMO, 20 NOV - Il 23 e il 24 novembre 2023, nella Sala delle lauree del Polo didattico Silvio Spaventa, si terrà il convegno Sembra quasi un mare l'erba. Diritto, cultura e società negli anni '70. L'evento, organizzato dal Sistema bibliotecario dell'Ateneo, è dedicato al decennio simbolo delle libertà, delle lotte politiche e della creatività: un decennio attraversato da eventi che hanno avuto effetti sulla società, sulla politica e sulla cultura.
    Il programma, articolato in quattro sessioni, è caratterizzato da parole chiave, sintesi degli anni Settanta: dissenso, riconciliazione, impegno e partecipazione.
    Giovedì 23 novembre si terranno le sessioni Dissenso (ore 9.00) e Riconciliazione (ore 15.00) moderate rispettivamente dai giornalisti Pina Manente e Simone Gambacorta. Parteciperanno: Paolo Morando, giornalista; Chiara Bonaiuti, dell'Università di Pisa; Barbara Pezzini, dell'Università di Bergamo; Francesco Caccamo, dell'Università di Chieti-Pescara; Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF; Lorenzo Canova, dell'Università del Molise; Nika Tomasevic, Andrea Sangiovanni, Roberto Armiento, Paolo Marchetti, Pasquale Iuso e Alessandra Bitumi, dell'Università di Teramo.
    Venerdì 24 novembre si parlerà di Impegno (ore 9.00) e di Partecipazione (ore 15.00). Le sessioni saranno presiedute da Paolo Coen e Paola Besutti, dell'Università di Teramo.
    Interverranno Walter De Berardinis, giornalista; Massimo Luciani, dell'Università Sapienza di Roma; Donatella Morana, dell'Università di Roma Tor Vergata; Antonio Cantaro, dell'Università di Urbino; Matteo Santandrea, dell'Università di Roma Tre; Agnese Galeffi, del Sistema Bibliotecario dell'Università Sapienza di Roma; Antonio Marchesi, Federica Marsico e Fiammetta Ricci, dell'Università di Teramo. Le conclusioni saranno affidate allo scrittore Fulvio Abbate.
    Le due giornate saranno precedute dalla presentazione del libro 'La strage di Bologna. Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito' del giornalista Paolo Morando, che si terrà mercoledì 22 novembre alle ore 18.00 nella Biblioteca Melchiorre Delfico di Teramo. A margine dell'evento una esposizione di moto degli anni '70 e una mostra d'arte curata da docenti e studenti del DAMS dell'Ateneo teramano, che sarà inaugurata mercoledì 22 novembre alle ore 19.30 nello Spazio espositivo di Via Nicola Palma 16 a Teramo.
    All'iniziativa, promossa Enzo Di Salvatore e Valeria De Bartolomeis, rispettivamente delegato e responsabile del Sistema bibliotecario, hanno collaborato i docenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze politiche e Bioscienze. All'organizzazione dell'evento hanno contribuito Carla Colombati, Omar Makimov Pallotta, Alessandro Lancione, Giovanni Provvisiero, Matteo Battistelli, El Mehdi Bakyou, tutti dell'Università di Teramo. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it