Abruzzo

UniTE, due giorni di studio su pratiche di 'Digital History'

Evento curato da Centro ricerca HistoryLab di Scienze Politiche

Redazione Ansa

(ANSA) - TERAMO, 13 FEB - "Digital History. Teaching, Research, Eritage" è il titolo del convegno che si svolgerà il 15 e 16 febbraio nella Sala delle lauree del Polo didattico D'Annunzio dell'Università di Teramo. Il convegno, con inizio alle 9.30, è organizzato dal Centro di ricerca HistoryLab, istituito nel Dipartimento di Scienze politiche diretto da Fausta Gallo. La storia digitale è una nuova disciplina che si occupa dell'analisi delle nuove metodologie disponibili per effettuare una ricerca storica di qualità. "Due giornate di studio per fare il punto sulla diffusione delle pratiche e delle tematiche della Digital History", spiega Fausta Gallo.
    "La riflessione si focalizzerà soprattutto sullo scenario italiano, in cui le tecnologie digitali scontano una maggiore difficoltà di penetrazione nella ricerca storica, ma terrà conto anche del contesto internazionale nel quale la Digital History ha, da tempo, guadagnato una sua dignità accademica".
    Il Convegno, a cui parteciperanno numerosi studiosi, ricercatori ed esperti, si articola in tre sezioni. Nella prima, La Digital History come didattica, si presenteranno ricerche ed esperienze di digital e public history promosse in vari ambiti educativi. La seconda sezione, La Digital History come ricerca, è dedicata alle questioni di ordine teorico e pratico che riguardano il dialogo tra gli storici e le ICT, l'uso delle fonti e degli strumenti digitali, il rapporto con gli archivi digitali e la creazione di database, le problematiche dei più diffusi strumenti digitali (GIS, IA generativa, NFT e altro).La terza sessione, La Digital History come valorizzazione del patrimonio culturale, raccoglie infine i contributi, le attività e le pratiche incentrate sul rapporto tra gli strumenti digitali e il patrimonio culturale, materiale e immateriale, con al centro la sua valorizzazione, la sua tutela, la sua divulgazione. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it