ASviS

Territori e corretta informazione per accelerare la transizione ecologica

Redazione Ansa

La trasmissione di Alta sostenibilità continua ad accompagnare e dibattere i temi del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Nella puntata di lunedì 13 maggio gli ospiti hanno discusso del rapporto tra cattiva informazione sulla sostenibilità e politiche nei territori, con particolare attenzione alle dinamiche delle città e alle scelte europee nelle prossime elezioni, che saranno determinanti anche per le politiche nazionali e locali. Il confronto si è svolto nel giorno dedicato dall’ASviS al tema delle fake news con due convegni a Roma che hanno trattato temi relativi alla biodiversità e alla transizione energetica.


SULLA SOSTENIBILITÀ OCCORRE INFORMARSI CORRETTAMENTE PER SCEGLIERE CORRETTAMENTE


Uno spunto per la trasmissione su Radio radicale è stato offerto dal libro del giornalista Alessandro Macina “Chi ha paura dell’auto elettrica“, analizzando il dibattito e le cattive informazioni sulla mobilità come esempio di una informazione fuorviante. In apertura della discussione i conduttori Valeria Manieri e Donato Speroni.

Ad Alta sostenibilità, in onda lunedì 6 maggio alle 12.30, su Radio radicale e disponibile in podcast. Ospiti: Alessandro Macina, giornalista e inviato PresaDiretta Rai3; Rossella Muroni, presidente di Nuove Ri-Generazioni; Francesca Rizzo, professoressa ordinaria di Design dell’innovazione al Politecnico di Milano.

 

Alessandro Macina, giornalista e inviato PresaDiretta Rai3

 

Rossella Muroni, presidente di Nuove Ri-Generazioni

 

Francesca Rizzo, professoressa ordinaria di
Design dell’innovazione al Politecnico di Milano

 

di Elis Viettone

 

RIASCOLTA L’ULTIMA PUNTATA - Alta Sostenibilità - Speciale Festival 2024: Territori e corretta informazione per accelerare la transizione ecologica

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

A cura di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it