ASviS

Cinque scenari climatici per la nostra economia, catastrofe o benessere dipendono da noi

Redazione Ansa

Cinque scenari climatici: di base (aumento di 1,9°C), net zero (neutralità carbonica), net zero transformation (neutralità con innovazioni economiche), transizione tardiva (dal 2030) e catastrofe climatica (fallimento politico). Lo scenario ottimale è il net zero transformation, che prevede una transizione energetica con riforme economiche, riducendo le emissioni di Co2 e stimolando l'economia. Questo scenario aumenterebbe il Pil globale del 1,9% entro il 2050 e il Pil italiano del 2,2%, riducendo la disoccupazione e il debito pubblico. Ritardare la transizione porterebbe a danni economici e climatici significativi.

Di questo si è discusso ad Alta sostenibilità, in onda lunedì 27 maggio alle 12.30, su Radio radicale e disponibile in podcast. Ospiti: EnricoGiovannini, direttore scientifico dell’ASviS; AnnaCalabria, vice presidente nazionale Confederazione nazionale dell’artigianato (Cna), con delega alla sostenibilità, all’energia e all’ambiente; PinoGesmundo, segretario nazionale Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil). Conducono Valeria Manieri ed Elis Viettone.

 

EnricoGiovannini, direttore scientifico dell’ASviS

 

AnnaCalabria, vice presidente nazionale Confederazione nazionale
dell’artigianato (Cna), con delega alla sostenibilità, all’energia e all’ambiente

 

PinoGesmundo, segretario nazionale
Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil)

 

di Elis Viettone

 

RIASCOLTA L’ULTIMA PUNTATA - Alta Sostenibilità - Imprese e investimenti, tra innovazione e sostenibilità

VAI ALL'ARCHIVIO DELLE PUNTATE DI ALTA SOSTENIBILITÀ, la trasmissione di ASviS in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale, salvo dirette parlamentari, e disponibile in podcast.

A cura di Valeria Manieri, Ruggero Po ed Elis Viettone, con il supporto organizzativo di Monica Sozzi.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it