CEOforLIFE

A Milano le magie della ceramica. La CEO Federica Minozzi tra arte e innovazione

Redazione Ansa

Cosa succede se uno degli studi di design più famosi al mondo come quello di Zaha Hadid Design, plasma la ceramica italiana? Uno dei materiali più naturali e sostenibili che il mondo delle costruzioni possa offrire è diventato un’onda per “Materia Natura”, il tema del Fuorisalone 2024 che sostiene una cultura del design più consapevole, promuovendo la sostenibilità come principio guida e valore fondamentale in qualsiasi processo creativo. L’installazione nella centralissima Via dei Mercanti con vista sul Duomo di Milano è diventata un’esperienza unica per tutti coloro che hanno transitato in quei giorni lungo la via: forme sinuose inaspettate che hanno creato un paesaggio delle meraviglie all’interno del quale era possibile passeggiare fino quasi a perdersi: una celebrazione dell'ingegno e della spontaneità e soprattutto della duttilità, durevolezza e sostenibilità del materiale ceramico. Federica Minozzi, Ceo di Iris Ceramica Group che ha fortemente voluto l’installazione, sta valorizzando in modo eccellente un materiale conosciuto e utilizzato da sempre, rendendolo protagonista nei processi che vedono un nuovo umanesimo, basato sull’ingegno, bellezza, sostenibilità.

Qual è’ la vostra filosofia?
Sostenibilità, innovazione ed eccellenza nella qualità sono i valori che ci ispirano da sempre, e li esprimiamo reingegnerizzando la ceramica per migliorare l’interazione tra uomo e ambiente. Il nostro intento è quello di realizzare soluzioni ceramiche all’avanguardia con qualità estetiche superiori per aprire alla ceramica nuovi ambiti di utilizzo non tradizionali. Guardiamo al futuro e sperimentiamo rispettando la tradizione, le nostre radici e il legame culturale con il nostro territorio.
Utilizzo una metafora per raccontare che cosa è la ceramica per me: una farfalla, leggiadra e colorata, con un’anima di titanio, perché è qualcosa di bellissimo ma con caratteristiche tecniche e capacità di performance che nessun altro materiale al mondo è in grado di riproporre.

Quali sono i segreti della vostra ceramica?
La ceramica è per noi una materia nobile che da sempre accompagna l’uomo nella sua evoluzione. Le nostre superfici ceramiche hanno un’anima, esse contengono i nostri valori. Questa consapevolezza ci porta a continuare a migliorarci. Il mondo dell’utilizzo della ceramica è infinito e arriva dove gli altri materiali non riescono ad arrivare. Noi sentiamo il dovere di valorizzare questo materiale, di creare una cultura della ceramica, lavorando per una continua evoluzione mettendo in pratica processi virtuosi. L’arte per noi è un veicolo per mostrare al mondo le caratteristiche intrinseche di questo materiale, esaltazione e dimostrazione del carattere nobile della materia stessa e del suo valore.


Quali sono i prodotti più innovativi?
Hypertouch, Active Surfaces®, Design Your Slabs, Attract, 4D Ceramics sono tutti prodotti intesi come soluzioni che nascono in coerenza con la nostra vision e che stanno cambiando il modo di concepire la ceramica. Ad esempio con la 4D Ceramics – Ceramica 4D - abbiamo dato alla ceramica una nuova dimensione: il 4D, dove alla tridimensionalità della materia a tutta massa abbiamo dato anche la quarta dimensione che è rappresentata dalla sostenibilità: queste grandi lastre verranno prodotte nella nuova fabbrica ad idrogeno verde. Poi abbiamo le superfici Active Surfaces® che combinano design, scienza e creatività. La ceramica Active Surfaces® trasforma la lastra ceramica in un materiale eco-attivo con quattro proprietà superiori: antibatteriche e antivirali, antinquinamento, anti-odore e autopulenti.

Con Hypertouch l’innovativa superficie capacitiva che potenzia le funzionalità del design oltre l’immaginazione, la nostra ceramica prende vita. Sfiorando leggermente la superficie Hypertouch, si attiva un sistema integrato di sensori domotici per l’accensione e lo spegnimento di impianti di illuminazione, audio-video, serramenti, controllo della temperatura e altro. Hypertouch esalta il design e la continuità della materia, eliminando placche e interruttori esterni.

Quali iniziative per il rispetto dell’ambiente?
Da sempre Iris Ceramica Group investe in innovazione e alla base di questo processo risiede una grande attività̀ di ricerca e sviluppo, avvalorata da certificazioni internazionali e brevetti europei che garantiscono l’avanguardia delle superfici prodotte.
L’equazione “economia uguale tecnologia” coniata da mio padre a inizio anni ’60, ancora oggi mette in luce il carattere del Gruppo, affermando come non ci sia crescita senza il rispetto dell’ambiente e che ogni scelta o azione possa essere intrapresa considerando i criteri ambientali, sociali e di corporate governances.

Tra i progetti recenti più rilevanti vi è la H2 Factory™, la prima fabbrica ceramica al mondo che progettata per essere alimentata a idrogeno verde. Essa rappresenta un unicuum manifatturiero per l’industria del nostro settore. L’innovazione sostenibile è sempre prioritaria nelle scelte del Gruppo, grazie ad un costante lavoro di ricerca e sviluppo saremo la prima industria ceramica nella creazione di un impianto produttivo funzionante a idrogeno verde per la produzione di lastre a tutta massa 4D.


Progetti futuri?
Continuare ad esplorare le potenzialità innate della ceramica, unendo creatività, know-how e passione, quella che ci anima ogni giorno e che ci fa buttare il cuore oltre gli ostacoli, guardando con fiducia al futuro.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it