CEOforLIFE

Intervista a Sara Digiesi, CEO BWH Hotels Italia & Malta

Redazione Ansa

Conosciamo meglio la Dott. Digiesi, CEO in BWH Hotels Italia
Pugliese di nascita, ma Milanese di adozione entra in azienda come Head of Marketing, accresce poi le responsabilità guidando Digital, Sales & Distribution, Innovation, Customer Experience e Sustainability. A livello globale, rappresenta il gruppo BWH come membro del GBTA Sustainability Leadership Council e di Sustainable Hospitality Alliance, all’interno del Planet Committee. Dal 2010, orienta l'approccio ESG in azienda, attraverso un percorso completo di responsabilità sociale, guidando l'impianto di Stay for The Planet. Prima di entrare a far parte di BWH, Sara Digiesi ha ricoperto il ruolo di Country Marketing Manager per l'Italia e Malta presso IHG Hotel Group. Durante gli studi ha occupato ruoli operativi in diversi resort in Kenya, Repubblica Dominicana e Tunisia. È laureata in Economia e Management del Turismo. Ha frequentato un Master in Economia del Turismo a Milano, presso l'Università Bocconi e nel 2022 ha conseguito un ulteriore Master in Sostenibilità e Green Economy. Nel 2023 è nel ranking delle «100 Donne al Comando» stilato ogni anno da Forbes Italia, è delle «50 donne più potenti 2023» di Fortune Italia; ha inoltre ottenuto il riconoscimento «CEOforLife» per la categoria Environment.

A livello globale Sara Digiesi rappresenta il gruppo BWH in qualità di membro del GBTA Sustainability Leadership Council e di Sustainable Hospitality Alliance all’interno del Planet Committee: è chiaro, quindi, il suo impegno per lo sviluppo sostenibile. In cosa consiste la strategia di sostenibilità e il progetto “Stay for the Planet” che ha adottato BWH Hotels Italia & Malta? 

BWH Hotels Italia e Malta sostiene attivamente la crescita del brand promuovendo al contempo la responsabilità sociale e ambientale per soddisfare le richieste di una clientela sempre più consapevole e salvaguardare l'ambiente locale. La rete alberghiera intraprende varie iniziative per fornire soggiorni più sostenibili, tra cui l’efficienza energetica, la riduzione della plastica monouso, il monitoraggio e la limitazione delle emissioni di CO2 e il miglioramento dell’accessibilità e dell’inclusività.
Stay for the Planet è un programma nato oltre 10 anni fa basato su uno Standard riconosciuto dal GSTC (Global Sustainable Tourism Council), l'organizzazione che stabilisce e guida gli standard per lo sviluppo sostenibile nel settore dei viaggi e del turismo globale.
L'iniziativa rientra in una strategia volta a ridurre l'impatto del settore alberghiero. Si tratta della promozione di pratiche virtuose e dell'implementazione di un sistema di monitoraggio e miglioramento delle prestazioni ambientali e sociali degli hotel che partecipano al programma. “Stay For The Planet” rappresenta un importante strumento per gestire, misurare i progressi e supportare la catena alberghiera nel suo percorso verso un modello di ospitalità più responsabile. Il programma si basa su un rating di sostenibilità elaborato dal comitato scientifico di LifeGate, che assegna un punteggio da 1 a 5, espresso in foglie, che riflette la performance ambientale e sociale degli hotel nelle seguenti aree di impatto: energia, acqua, rifiuti, acquisti, comportamenti, persone.
I risultati del programma “Stay for the Planet” sono parte integrante del primo Rapporto ESG. Il documento illustra l'impegno di BWH Hotels Italia e Malta verso un modello di sostenibilità che, oltre a mirare a ridurre l'impatto delle proprie attività, costruisce e alimenta relazioni positive con tutti gli stakeholder, dai dipendenti agli ospiti, e con le comunità locali.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it