Rubriche

Axa e Bocconi ancora insieme per la parità di genere

Prolungato di 3 anni l'accordo per promuovere la ricerca

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 21 MAG - Axa e Bocconi rinnovano l'impegno per continuare a promuovere, grazie alla ricerca scientifica, la parità di genere e l'empowerment al femminile. E' stato infatti rinnovato per altri 3 anni l'accordo attraverso il quale l'Axa Research Lab on Gender Equality, continuerà a promuovere la ricerca accademica e sviluppare raccomandazioni di policy che informino e guidino l'azione dei principali attori della sfera economica e politica. Il Lab è stato ideato nel 2020 e diretto da Paola Profeta, pro-rettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità e ordinaria di Scienza delle Finanze all'Università Bocconi.
    Dalla sua nascita, il Lab ha lavorato su 6 stream di ricerca (istruzione; lavoro famiglia e fertilità; cultura; politica; empowerment femminile; policy), esplorando a 360 gradi il tema dell'uguaglianza di genere e realizzato 35 progetti di ricerca, 125 tra conferenze, seminari, docenze, 111 pubblicazioni e 3 eventi annuali.
    Al centro del nuovo impegno per i prossimi 3 anni, un ulteriore impulso alla ricerca con un focus specifico sul mercato del lavoro. «Siamo persuasi che la promozione dell'uguaglianza di genere non è solo un dovere morale, ma anche un catalizzatore per una crescita economica sostenibile e inclusiva", ha commentato Francesco Billari, rettore dell'Università Bocconi.
    «Ridurre il divario di genere è un imperativo morale ed economico ineludibile che richiede azioni politiche appropriate, che a loro volta possono avere successo solo se sostenute da una ricerca rigorosa sulle reali cause delle disuguaglianze di genere", ha sottolineato Chiara Soldano, Ceo del Gruppo assicurativo Axa Italia. «Con il sostegno dell'AXA Research Fund e di AXA Italia, continueremo a impegnarci nell'esplorazione delle cause profonde delle disparità di genere nell'istruzione e nel mercato del lavoro e della persistente sottorappresentazione delle donne nei ruoli di leadership, nonché nell'identificazione e nella promozione delle politiche più efficaci per colmare queste lacune", ha dichiarato Paola Profeta. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it