Rubriche

Oxfam, fino a 250 miliardi di dollari tassando gli ultra-ricchi

Rapporto Zucman in vista del G20 Finanze

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 25 GIU - Si potrebbe ottenere un gettito annuale tra 200 e 250 miliardi di dollari tassando del 2% i patrimoni dei circa 3.000 miliardari globali e altre entrate erariali per 100-140 miliardi di dollari all'anno, se il tributo fosse esteso anche ai titolari di ricchezza netta superiore a 100 milioni di dollari.
    Sono le stime contenute nel rapporto a cura dell'economista Gabriel Zucman, direttore dell'Osservatorio Fiscale Europeo, commissionatogli dalla Presidenza brasiliana del G20 in vista del G20 Finanze di fine luglio a Rio, citate dall'Oxfam. Il rapporto sottolinea che tale nuovo standard globale può essere attuato anche in mancanza di partecipazione da parte di tutti i Paesi. La misura, secondo Oxfam, contribuirebbe a ridurre la regressività al vertice dei sistemi di imposizione che vede contribuenti più facoltosi in molti Paesi, tra cui l'Italia, versare, in proporzione al proprio reddito o patrimonio, minori imposte dirette, indirette e contributi rispetto a cittadini con redditi più bassi o patrimoni più esigui. Negli ultimi quarant'anni, ricorda Oxfam, i miliardari hanno registrato, in media, un rendimento nominale annuo lordo del 7,5% e corrisposto ogni anno all'erario l'equivalente irrisorio dello 0,3% del valore dei propri patrimoni. La misura proposta da Zucman produrrebbe, in media, un calo del rendimento annuo netto per i miliardari dal 7,2% al 5,5% con limitati impatti avversi sulle scelte di risparmio ed investimento. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it