Rubriche

Mostre e incontri a 'Villa Baizeau' di Le Corbusier a Cartagine

Dal 15/1 al 15/5, studio a 360 gradi su gioiello architettonico unico in Africa

Redazione Ansa

TUNISI - Costruita tra il 1928 e il 1930 sulla collina di Sainte Monique a Cartagine su ordine di Lucien Baizeau, imprenditore di lavori pubblici a Tunisi, Villa Baizeau è considerata l'unico progetto architettonico del leggendario Le Corbusier realizzato in Africa. Integrata dopo l'indipendenza nel patrimonio statale tunisino per via della sua vicinanza al palazzo presidenziale, questa opera sarà al centro di un evento culturale multidisciplinare che si terrà a Tunisi dal 15 gennaio al 15 maggio 2024. L'iniziativa, sostenuta tra gli altri dall'ambasciata svizzera in Tunisia e dalla Fondazione Le Corbusier, mira a mettere in risalto questo gioiello architettonico unico sulle rive del Mediterraneo, progettato dal grande architetto e urbanista svizzero naturalizzato francese e dal suo collaboratore, l'architetto e designer svizzero Pierre Jeanneret. L'intento, secondo gli organizzatori, è quello di promuovere un'opera architettonica unica, esplorarne criticamente la particolarità, offrendo un quadro il più completo possibile degli eventi che portarono alla sua realizzazione, nella speranza di dimostrare il valore storico della villa, così da poterne intraprendere il restauro e la trasformazione in opera accessibile.

Il programma si aprirà con una mostra di architettura allo Spazio 32Bis e un'altra di arte contemporanea a Sainte Monique Ihec, rispettivamente il 15 e 16 gennaio. La mostra "Attualità dell'architettura semplice" e il suo catalogo sono curate dallo storico dell'architettura Roberto Gargiani, professore emerito all'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, che ha organizzato la parte culturale dell'evento, sostenuto anche dall'Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, coinvolgendo storici, teorici e alcuni dei massimi studi di architettura della nuova generazione, per creare un'occasione di incontro tra loro, studentesse e studenti, professoresse e professori della Scuola di Architettura e Urbanismo di Tunisi (Enau). Con lui la professoressa Anna Rosellini che ha condotto ricerche su Villa Baizeau presso gli archivi della Fondation Le Corbusier a Parigi e scritto un saggio per il catalogo, animerà una conferenza durante le giornate di studio. La mostra si propone di attirare l'attenzione del pubblico su questa "villa storica di grande valore che ha bisogno di essere resa visibile", per poter "riapprendere i principi essenziali di un'architettura semplice e universale che quest'opera compatta ma prestigiosa di Cartagine è capace ancora oggi di trasmettere al mondo".

La mostra d'arte contemporanea dal titolo "Restano solo le rovine", è ispirata alla cornice architettonica che circonda la villa. Le curatrici Myriam Ben Salah e Aziza Harmel hanno invitato diversi artisti a proporre opere, sia progetti esistenti che nuove commissioni, che affrontino direttamente le particolarità di Villa Baizeau e le questioni ideologiche sollevate da questo oggetto architettonico: l'inaccessibilità del suo sito e la sua particolarità nella carriera di Le Corbusier. Così, l'unica villa del grande architetto in Africa potrà diventare "un'occasione di scambi culturali che riguardano tutti i Paesi del Mediterraneo, per riflettere sulle sfide delle nostre società e immaginare il futuro dei nostri modi di vivere".

Oltre al convegno internazionale "Dettagli sull'edilizia collettiva contemporanea", che riunirà personalità del mondo dell'architettura, dal 16 al 19 gennaio è prevista una programmazione parallela che comprende passeggiate architettoniche, visite guidate nei quartieri "modernisti" di Tunisi e laboratori rivolti ai giovani miranti a valorizzare l'eredità lasciata da Le Corbusier.

Le Corbusier, figura emblematica dell'architettura del XX secolo, ha lasciato un'eredità complessa e innovativa. Il suo universo, spesso descritto come "inesprimibile", trascende le parole convenzionali per esprimere una visione d'avanguardia dove funzionalità, semplicità e armonia sono al centro del suo approccio.

Il programma completo delle mostre e eventi su https://www.expositionvillabaizeau.com/

Leggi l'articolo completo su ANSA.it