Rubriche

Molti investitori europei al Business Forum UE-Tunisia

Prevista firma di diversi contratti per rafforzare partenariato

Redazione Ansa

(ANSA) - TUNISI, 31 MAG - La 21ma edizione del Forum tunisino per gli investimenti, Tif 2024, in programma a Tunisi il 12 e 13 giugno, attirerà numerosi investitori europei. Lo ha dichiarato il capo della sezione sviluppo economico della delegazione dell'Unione europea in Tunisia, Marco Stella, a margine di un seminario organizzato a Tunisi sul tema "Promuovere la creazione di posti di lavoro attraverso l'imprenditorialità inclusiva nei paesi del Mediterraneo meridionale e orientale", sottolineando il fatto che questa edizione speciale del Tif sia intitolata proprio «Forum economico UE-Tunisia». Durante l' evento "saranno firmati diversi contratti per rafforzare il partenariato tunisino-europeo, tra cui una linea di credito a sostegno delle piccole e medie imprese (Pmi) finanziata dall'UE e dalla Banca europea per gli investimenti (circa 150 milioni di euro) e dall'Agenzia francese per lo sviluppo (Afd) (circa 70 milioni di euro). Ciò oltre al sostegno al completamento dell'autostrada Sfax-Kasserine che pruomuoverà gli investimenti in queste regioni", ha inoltre affermato Stella", ribadendo l'impegno dell'UE a continuare a fornire sostegno tecnico e finanziario alle iniziative volte a promuovere l'imprenditorialità e creare posti di lavoro sostenibili. "È molto importante, ha affermato, stabilire collegamenti tra i paesi del Mediterraneo e l'UE in modo da raggiungere soluzioni comuni per promuovere l'occupazione sostenibile, soprattutto per i giovani e le donne".

L'obiettivo principale dell'Iniziativa Team Europe (Tei) è affrontare le sfide urgenti della disoccupazione, in particolare tra i giovani e le donne nei paesi del Mediterraneo meridionale e orientale, ha aggiunto. Il Team Europa è composto dall'Unione Europea, dagli Stati membri dell'UE - comprese le loro agenzie esecutive e le banche pubbliche di sviluppo - nonché dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) e dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers). È lo strumento finanziario di cooperazione internazionale dell'UE (dal 2021 al 2027). Il seminario "Promuovere la creazione di posti di lavoro attraverso l'imprenditorialità inclusiva nei paesi del Mediterraneo meridionale e orientale" è organizzato congiuntamente dal Forum euromediterraneo degli Istituti di scienze economiche (Femise), dall'Unione delle confederazioni mediterranee delle imprese (Businessmed) e dall'Unione spagnola Agenzia per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (Aecid). (ANSA).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it