Basilicata

Nel Potentino 1.066 migranti, 258 minori non accompagnati

Prima riunione del "tavolo tecnico sulle vulnerabilità"

Redazione Ansa

(ANSA) - POTENZA, 04 GIU - Sono 258 i minori non accompagnati presenti in provincia di Potenza e divisi nei Centri di accoglienza di primo livello (46), nei progetti Sai dei Comuni (140) e i restanti 72 in quelli finanziati dal Ministero. Sono questi i dati che sono emersi dopo la prima riunione del "Tavolo tecnico sulle vulnerabilità", istituito dal prefetto di Potenza, Michele Campanaro, che si è tenuto stamani del capoluogo lucano.
    "Il Ministero - ha spiegato Campanaro - ha strutturato un vademecum per la creazione di sinergie e coordinamenti con le espressioni territoriali, in primis le Regioni, per accompagnare le vulnerabilità, non solo sotto il profilo socio-giuridico ma anche sotto quello sanitario e psicologico, in tutte le fasi dell'accoglienza, dall'arrivo in Italia all'avvio dei singoli progetti. Ed è questa la finalità del tavolo".
    La riunione - a cui hanno partecipato i referenti istituzionali della Regione, della Provincia e del Comune di Potenza, dell'Asp e gli operatori dei centri di prima e seconda accoglienza della provincia di Potenza - "è stata convocata per rafforzare il coordinamento multisettoriale e promuovere un approccio uniforme nell'individuazione e la presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio potentino", è stato ribadito. In provincia di Potenza a oggi sono 1.066 i migranti ospitati in un centinaio di strutture, dislocate in una trentina di Comuni: "I numeri sono in netta flessione rispetto allo scorso anno, tenendo conto di arrivi più che dimezzati e che eravamo arrivati anche a punte superiori ai 1.200", ha concluso Campanaro. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it