Basilicata

I docenti lucani si fidano dell'intelligenza artificiale

Diffusi i dati di un sondaggio del Garante per l'infanzia

Redazione Ansa

(ANSA) - POTENZA, 10 GIU - Il 66,8 per cento degli insegnanti lucani si avvarranno dell'intelligenza artificiale per risparmiare tempo e creare lezioni adatte a tutti, mentre già il 35 per cento di essi utilizzano assistenti virtuali nella vita quotidiana: sono questi alcuni dati che sono stati diffusi oggi, a Potenza, del sondaggio ideato dal Garante regionale dell'infanzia e dell'adolescenza, Vincenzo Giuliano, e dall'esperta di dipendenze tecnologiche, Daniela Ciorciaro.
    Sono stati 787 i partecipati al questionario on line, avviato a novembre del 2023 e terminato a febbraio scorso, tra i docenti di tutte le scuole lucane e dell'Università della Basilicata dal quale è anche il dato che quasi il 50 per cento degli interpellati conosce la Chatgpt ma non l'ha mai utilizzata: "Dovremo affrontare le sfide future in questo modo - ha detto Giuliano - cercando di evitare che i ragazzi siano esposti a rischi, specie sulle limitazioni che l'Ia utilizza. L'obiettivo è che le informazioni raccolte possano essere utili nelle decisioni strategiche per l'istruzione e per garantire un utilizzo consapevole ed efficace dell'intelligenza artificiale".
    Dalle risposte fornite si è appreso che l'utilizzo maggiore da parte dei docenti è "per trovare idee creative per la lezione ed il 24,5 per cento per creare esercizi, test e verifiche".
    Infine, il 29,3 per cento dei docenti ritiene che l'Ia può migliorare l'educazione, mentre il 4,4 per cento pensa che gli insegnanti in futuro saranno sostituiti dall'intelligenza artificiale. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it