Basilicata

Sacro, profano e tradizione, il 2 luglio la Festa di Matera

Per Maria Santissima della Bruna, attese migliaia di persone

Redazione Ansa

(ANSA) - MATERA, 15 GIU - Nel solco della tradizione la 635/a edizione della festa in onore della patrona di Matera, Maria Santissima della Bruna, che ogni 2 luglio lega sacro e profano, anche con una motivazione in più, quella di continuare nella ricerca delle fonti storiche, con la candidatura a patrimonio dell'Unesco. La conferma è venuta nel corso della presentazione del programma della Festa (ricca di appuntamenti anche nei giorni precedenti), illustrato dal presidente dell'Associazione Maria Santissima della Bruna, Bruno Caiella, e dal delegato arcivescovile, don Francesco Di Marzio. Quest'anno materani e turisti (per il 2 luglio sono attese, come al solito, migliaia di persone) potranno cominciare ad apprezzare la storia della Festa con una narrazione in dialetto del ricercatore di tradizioni locali, Angelo Sarra, prevista per il 19 giugno in Cattedrale. Il 23, poi, ci sarà la presentazione alla città del carro trionfale di cartapesta, realizzato dall'artista Francesca Cascione, sul tema del Vangelo 'Allo spezzare il pane i discepoli di Emmaus lo riconobbero e dissero: non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?'. Nella giornata del 2 luglio il susseguirsi dei diversi appuntamenti tradizionali della Festa, che comincerà al mattino con la processione detta dei pastori (a cui ogni anno partecipano in migliaia): per motivi di sicurezza, si snoderà attraverso le vie cittadine, invece che nei rioni Sassi, con il consueto incendio di batterie. A mezzogiorno la processione della Madonna della Bruna, scortata dai cavalieri in costume d'epoca, fino al rione Piccianello da dove in serata, partirà il corteo storico con il carro trionfale. Dopo i 'tre giri in Cattedrale' e il ritorno della Madonna nel Duomo la prosecuzione del manufatto di cartapesta per l'assalto e lo 'strazzo' da parte della gente.
    A mezzanotte lo spettacolo di fuochi di artificio che tornerà a svolgersi a Murgia Timone. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it