Basilicata

Il premio Feltrinelli Giovani alla potentina Antonella Tramutola

Alla lucana il riconoscimento per le scienze biologiche

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 20 GIU - Dai meccanismi alla base del funzionamento del cervello all'evoluzione delle galassie, dalle correnti oceaniche alla fisica quantistica, sono stati assegnati oggi a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, i Premi Feltrinelli Giovani 2024, dedicati a coloro che si distinguono per le arti, le scienze e le lettere. Come ogni anno, la cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della chiusura dell'anno accademico 2023-2024 dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
    Per le scienze biologiche il premio va alla potentina Antonella Tramutola, per i suoi studi sui meccanismi che coinvolgono i neuroni e la cui disfunzione contribuisce allo sviluppo della Malattia di Alzheimer, mentre nel campo dell'astronomia il vincitore è Fiorenzo Vincenzo, per i suoi originali contributi allo studio dell'evoluzione chimica delle galassie.
    Per il suo lavoro in un campo di frontiera trasversale quale quello della simulazione e del calcolo quantistico, il premio per la fisica è stato assegnato a Giulia Semeghini, mentre l'analisi della corrente oceanica globale Amoc è valso il premio per l'oceanografia a Katinka Bellomo. La riduzione della sua intensità la pone infatti al centro dell'attenzione della comunità scientifica, che teme le conseguenze di una sua eventuale interruzione causata dal cambiamento climatico.
    Importante anche il contributo di Alberto Vitale Brovarone nelle geoscienze: i suoi studi sono rivolti al ciclo del carbonio, dell'idrogeno e dell'ossigeno, con applicazioni che vanno dall'astrobiologia e la ricerca della vita su altri corpi celesti, allo studio e all'esplorazione di risorse chiave per il futuro della società moderna, come l'idrogeno naturale e la grafite.
    Tra gli altri premiati anche Maria Colombo per la matematica, Lucio Biasiori per la storia e la geografia e Simone Tagliapietra per le scienze economiche, impegnato in politiche per lo sviluppo sostenibile dell'Europa. E ancora, Jonathan Salina per le scienze filosofiche, Antonino Pittà per la filologia e la linguistica e Manuel Barrese per la critica dell'arte e della poesia. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it