(ANSA) - CASTROVILLARI, 22 LUG - Gli Alpini sul monte Pollino
per festeggiare i 150 anni della loro fondazione. Per celebrare
la ricorrenza l'Esercito Italiano - Comando Truppe Alpine e
l'Associazione Nazionale Alpini (ANA) hanno promosso una serie
di eventi in tutta Italia, tra cui l'ascensione al monte
Pollino, che culmineranno nella grande manifestazione di
carattere nazionale prevista a Napoli per il prossimo 15
ottobre. Ieri, gli alpini si sono messi in marcia verso le vette
delle principali montagne d'Italia. All'ascensione del Pollino,
riferisce il soccorso Alpino e Speleologico Calabria, hanno
partecipato anche una rappresentanza di tecnici appartenenti
alla Stazione di Soccorso Alpino Pollino del Soccorso Alpino e
Speleologico Calabria, rappresentanze delle Sezioni ANA "Napoli
Campania - Calabria", "Vercelli", "Varese" e "Udine",
rappresentanti del "21° Reggimento Genio Guastatori", degli
alpini della "Guardia di Finanza", degli Alpini della
"Protezione Civile", del "Club Alpino Italiano (CAI)" di
Castrovillari e un gruppo di civili. Sulla cima del monte
Pollino, oltre al Tricolore italiano, sono state portate, si
evidenzia nella nota, "le Sacre Reliquie dei Santi Maurizio e
Giovanni XXIII oltre che dei Beati Alpini don Secondo Pollo, don
Carlo Gnocchi, fratel Luigi Bordino e Teresio Olivelli. L'opera
contenente le Sacre Reliquie dei Santi, riconosciuta come unica
nel suo genere dalla Santa Sede, è una realizzazione dell'alpino
Stefano Pavesi". Sulla cima il cappellano della Sezione ANA di
Vercelli, don Andrea Matta, assistito durante la funzione da un
tecnico della Stazione Alpina Pollino, ha celebrato la messa.
Dopo il rito e le benedizioni sono stati accesi tre fumogeni
tricolore e posata una targa commemorativa in marmo a ricordo
dell'evento. I partecipanti all'ascensione, al loro rientro,
hanno incontrato, alla struttura della "Catasta Pollino", a
Capotenese, il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Mimmo
Pappaterra. (ANSA).
Leggi l'articolo completo su ANSA.it