Calabria

Camera commercio di Cosenza al Maker Faire" di Roma

Appuntamento dedicato all'innovazione e alla tecnologia

Redazione Ansa

(ANSA) - COSENZA, 27 OTT - La "Maker Faire", l'evento europeo dedicato all'innovazione e alla tecnologia, è tornata a illuminare la Fiera di Roma dal 20 al 22 ottobre per la sua undicesima edizione. Questo appuntamento annuale, che da 10 anni rappresenta il punto d'incontro tra idee innovative e nuove tecnologie, ha nuovamente catturato l'attenzione del pubblico con un'ampia gamma di attrazioni e iniziative che abbracciano i temi della rivoluzione digitale, della sostenibilità, dell'economia circolare, della disabilità e del puro divertimento.
    La Camera di commercio di Cosenza, presente alla fiera con un proprio stand e con alcune imprese del territorio, selezionate tramite manifestazione di interesse, ha presentato al pubblico della fiera e al Sistema camerale lo Sportello remoto Progetto camera cigitale nel corso di una Conference dedicata alla quale è intervenuto il presidente Klaus Algieri. Si tratta del primo esempio di questo tipo in una Camera di commercio e, più in generale, nella pubblica amministrazione italiana.
    "Grazie allo sportello installato nella sede camerale di Cantinella di Corigliano-Rossano e implementato con la collaborazione di Dintec, il Consorzio per l'innovazione tecnologica del sistema camerale - ha detto Algieri - la nostra Camera è in grado di rendere tutti i servizi erogati nella sede di Cosenza alle numerose imprese che gravitano sulla costa jonica. I vantaggi di questa innovativa modalità di interazione sono molteplici, soprattutto per gli imprenditori. Infatti, invece di perdere mezza giornata tra andata e ritorno, ricerca di parcheggi e contrattempi vari, in neanche sei minuti, inclusi saluti e convenevoli di rito, è possibile parlare direttamente con il funzionario che si trova a Cosenza, come se ci si trovasse di fronte, ottenere il servizio di cui si ha bisogno e, se necessario, effettuare pagamenti, firmare, stampare e scambiarsi documenti e ricevute." Gli imprenditori cosentini presenti hanno potuto toccare con mano le opportunità che i tanti campi dell'innovazione possono offrire al sistema imprenditoriale. In definitiva la "Maker Faire" di Roma è stata una straordinaria occasione per mettere in luce l'innovazione e creare collegamenti vitali tra idee, tecnologia e imprenditoria. Questo evento non è solo una celebrazione del presente, ma un trampolino di lancio verso un futuro migliore, dove la creatività e l'innovazione sono riconosciute e premiate pubblicamente, contribuendo a plasmare un mondo sempre più tecnologicamente avanzato e inclusivo.
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it