Calabria

Camere commercio:a Cosenza "Giro Italia donne che fanno impresa"

In Calabria percentuale attività guidate da donne é il 3,3%:

Redazione Ansa

(ANSA) - COSENZA, 10 MAG - Si é svolta, nella sala Petraglia della Camera di commercio di Cosenza, l'iniziativa "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa", il roadshow promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento dei Comitati per l'imprenditoria femminile.
    Tema dell'incontro, inserito nel "Piano nazionale dell'Imprenditoria femminile", progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy finanziato dall'Unione europea con le risorse del Next Generation EU, è stato "Imprenditoria femminile in provincia di Cosenza: sfide e opportunità".
    Nel corso del dibattito, finalizzato alla valorizzazione delle migliori pratiche territoriali con interventi sulle dinamiche dell'occupazione femminile e sulle opportunità per le imprenditrici e LE aspiranti imprenditrici, sono intervenuti Anna Gallo, presidente del Comitato imprenditoria femminile; Tiziana Pompei, Vicesegretario generale di Unioncamere; Giovanni Cuconato, responsabile del Centro per l'impiego di Cosenza; Silvia Petrone, ricercatrice del Centro studi "Guglielmo Tagliacarne", e Raffaella Terenzi, Business Development Specialist Invitalia.
    L'incontro, moderato dal segretario generale della Camera di commercio di Cosenza, Erminia Giorno, ha visto anche la partecipazione di due giovani imprenditrici che hanno raccontato la loro esperienza nell'avvio delle loro attività grazie anche al finanziamento "Resto al Sud".
    Dai dati che sono stati analizzati è emerso che nel 2023 il tasso delle imprese italiane guidate da donne localizzato in Calabria é stato il 3,3%. Nella regione si registra un "tasso di femminilizzazione", il rapporto cioè tra imprese femminili rispetto al totale delle imprese del territorio, pari al 23,6%, la stessa della provincia di Cosenza. La maggiore concentrazione nella provincia si registra a Cosenza, Paola, Amantea, Scalea, San Giovanni in Fiore, Belvedere Marittimo e Montalto Uffugo.
    Riguardo le specializzazioni settoriali, il settore più "rosa" nei territori della Camera di commercio di Cosenza risulta quello legato agli "altri servizi alla persona", all'interno del quale circa 54 imprese ogni 100 sono guidate da donne.
    Seguono le imprese del settore moda ed i servizi legati alla sanità ed all'assistenza sociale (anziani, asili nido, centri di medicina estetica, eccetera.) e all'istruzione. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it