Campania

Capire il nostro tempo, con "I colloquia di Foqus"

Quattro incontri dal 20 febbraio al 9 aprile

Redazione Ansa

(ANSA) - NAPOLI, 14 FEB - Una preziosa opportunità per approfondire le sfide e le grandi questioni che stanno segnando il mondo contemporaneo e condizionando il nostro presente. Un ciclo di incontri animati da personalità del mondo economico, religioso, filosofico, politico, della salute, della comunicazione, del lavoro.
    Otto personaggi ed esperti, espressione di culture differenti, sul palco della Corte di FOQUS, metteranno a confronto le loro opinioni, moderati da una mediatrice del dibattito.
    Dialogheranno su la politica internazionale, il ruolo delle religioni, le molte transizioni che stiamo attraversando, le contraddizioni o le trasformazioni che stanno portando con sè l'intelligenza artificiale, la nuova organizzazione del lavoro, la questione ambientale.
    Nascono con queste premesse "I Colloquia di FOQUS. Riflessioni sul nostro tempo", il ciclo di incontri, che partirà il 20 febbraio, organizzato per la seconda volta dalla Fondazione Quartieri Spagnoli.
    Quattro i temi emblematici scelti per questa seconda edizione dei COLLOQUIA di FOQUS.
    1. La profonda trasformazione dei concetti di leadership e governance nelle organizzazioni e nelle strategie della salute, con il colloquio tra lo statunitense Donato James Tramuto e il Direttore di Radiologia e Oncologia dell'Istituto Nazionale Tumori di Napoli, Paolo Muto (20 febbraio ore 17.30).
    2. La complessa dialettica tra teologia, politica e masse nel perenne confronto tra Oriente e Occidente, con il colloquio tra i teologi Don Salvatore Giuliano e l'Imam di Milano Yahya Sergio Yahe Pallavicini (27 febbraio ore 17.30).
    3. Il ruolo della filosofia nell'analisi delle contraddizioni e le crisi che condizionano il presente, con il colloquio tra il filosofo Sebastiano Maffettone e il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi (19 marzo ore 17.30).
    4. Su come definiamo oggi il Lavoro e le molte culture che ridisegnano l'idea di lavoro. Un dialogo tra la saggista Annamaria Testa e il sociologo Vincenzo Moretti (9 aprile ore 18.30) Gli incontri si svolgeranno presso la suggestiva Corte dell'Arte, nel cuore della Fondazione FOQUS, e sono aperti alla partecipazione di cittadini, studiosi e studenti desiderosi di approfondire le sfide del nostro tempo. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it