Campania

Mozzarella bufala campana, il 38,3% delle vendite all'estero

Produzione invariata ad oltre 55mila tonnellate

Redazione Ansa

(ANSA) - SALERNO, 18 GIU - In uno scenario che prevede una crescita futura della produzione e del prodotto, anche la mozzarella di bufala campana Dop ha scontato nel 2023 le criticità del contesto internazionale. Le esportazioni, infatti, registrano un leggero calo, attestandosi al 38,3% delle vendite totali (erano il 40,1% nel 2022), con la Francia in testa alla classifica dei Paesi 'mozzarella-lovers' (da sola assorbe il 29% del totale export). Per quanto riguarda la produzione, invece, nel 2023 è rimasta sostanzialmente invariata rispetto al 2022 (55.588 tonnellate di mozzarella Dop, -0,4%), mentre nel primo trimestre 2024 si assiste a una diminuzione del 3,8%, dovuto alle difficoltà dei mercati e all'inflazione, "che seppur in calo sta pesando sulle tasche degli italiani e si riflette negli acquisti". È quanto emerge dai dati - presentati oggi a Paestum - dell'Osservatorio economico sulla mozzarella di bufala campana Dop, strumento ideato dal Consorzio di Tutela in partnership con Nomisma e UniCredit.
    Sempre nel primo trimestre 2024 si registra un aumento del 3,3% di latte idoneo alla Dop, con il rischio di uno squilibrio della filiera, come segnalato nel report. Nell'area di produzione, infatti, come risulta dalla Banca dati nazionale, sono presenti 196.369 bufale in lattazione. I caseifici non riescono a trasformare in mozzarella tutto il latte prodotto, per cui ad oggi si registra un esubero di latte idoneo alla Dop di oltre 110 milioni di chilogrammi, che rappresenta un nodo da affrontare per il futuro della filiera. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it