(ANSA) - NAPOLI, 29 GEN - Più di un giorno alla settimana di
digiuno amplifica l'attività tumorale dell'immunoterapia e
riduce l'infiammazione sistemica e gli eventi cardiovascolari
avversi. A dirlo è uno studio a firma del ricercatore del
Pascale, Vincenzo Quagliariello, pubblicato su Nature
Communication, e che si è classificato al primo posto del premio
AIACE, nome della Fondazione che opera per il sostegno della
ricerca in campo oncologico.
.
La ricerca oncologica risultata vincitrice del Premio è stata
pubblicata sulla rivista Nature Communications dalla Struttura
Complessa di Cardiologia dell'Istituto Nazionale dei tumori di
Napoli in collaborazione con l'University of Southern California
(Los Angeles) e l'IFOM di Milano.
38 anni, specialista in Patologia clinica e biochimica clinica,
attualmente nello staff di Nicola Maurea, direttore della
Cardiologia del Pascale, Vincenzo Quagliariello si occupa del
legame tra "cuore, sistema immunitario e tumori, con l'obiettivo
di sviluppare terapie sempre più efficaci e meno tossiche. Ha da
poco conseguito l'abilitazione scientifica nazionale (ASN),
rilasciata dal ministero della Salute, alle funzioni di
professore associato in Patologia generale e Patologia clinica e
ha un dottorato internazionale in Medicina traslazionale. Con un
H-index di 30, ha firmato 83 lavori scientifici su riviste
internazionali. È autore di un brevetto internazionale per la
cura del carcinoma prostatico in collaborazione con l'Università
di Manchester. E, per le sue ricerche in oncologia e
cardio-oncologia, ha ricevuto lo Young Investigator Award 2024
al Congresso europeo di cardiologia Heart Failure, tenutosi a
Lisbona. (ANSA).
Il digiuno aiuta l'immunoterapia e riduce la cardiotossicità
Premiato studio del ricercatore del Pascale, Quagliariello
