Campania

Biosfera, accordo tra Parco Vesuvio e Ville Vesuviane

Azioni sinergiche per valorizzarne i beni

Redazione Ansa

(ANSA) - NAPOLI, 07 FEB - Firmato a Villa Campolieto a Ercolano il protocollo d'intesa tra Ente Parco Nazionale del Vesuvio e Fondazione Ente Ville Vesuviane che prevede la realizzazione di azioni sinergiche per la valorizzazione e fruizione sostenibile dei beni culturali ed ambientali della Riserva di Biosfera 'Somma-Vesuvio e Miglio d'Oro', finalizzate al miglioramento dei servizi turistici offerti al territorio nell'ambito della strategia della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
    L'obiettivo del protocollo d'intesa è quello di promuovere ed aumentare l'attrattività della Riserva di Biosfera nelle sue componenti naturali, paesaggistiche, storiche, archeologiche e culturali, sia materiali che immateriali, valorizzandone pienamente le eccellenze e contribuendo alla qualificazione dell'offerta turistica.
    La collaborazione tra Parco Nazionale del Vesuvio e Fondazione Ente Ville Vesuviane si snoderà attraverso varie forme di cooperazione, anche con la stipula di specifiche convenzioni, che porteranno tra l'altro a progettare e realizzare programmi congiunti di ricerca, conferenze, convegni, seminari e workshop, a scambiare informazioni e materiale scientifico e didattico, a organizzare iniziative di alta formazione, a realizzare eventi di promozione e valorizzazione e ad attivare partnership con lapossibilità di istituire un biglietto unico per le visite.
    "Con la firma di questo protocollo - commenta il presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, Gennaro Miranda - si creano i presupposti per far crescere in maniera significativa i flussi turistici nella Riserva di Biosfera Somma-Vesuvio e Miglio d'Oro, mettendo in rete le competenze dei due enti.
    Ringrazio di cuore l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, con il quale realizziamo un gemellaggio che ci consentirà di mettere in rete le rispettive competenze, di elaborare piani di sviluppo congiunti e di programmare insieme percorsi di crescita, sviluppo e valorizzazione del nostro straordinario territorio, uno scrigno prezioso pieno di tesori naturalistici, paesaggistici, storici, culturali e architettonici".
    "Questa collaborazione strategica - dichiara il presidente dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca - mira a valorizzare la Riserva di Biosfera 'Somma-Vesuvio e Miglio d'Oro' per migliorare i servizi turistici, seguendo la strategia della Carta Europea del Turismo Sostenibile. L'obiettivo principale è promuovere l'attrattività della Riserva nelle sue diverse componenti, contribuendo alla qualificazione dell'offerta turistica. Le azioni sinergiche che metteremo in campo - sottolinea De Luca - si concentreranno sulla valorizzazione sostenibile dei beni culturali ed ambientali della Riserva. Questa cooperazione prevede la coordinazione di attività relative ai grandi eventi promossi dal Ministero della Cultura e l'impegno a rafforzare la cittadinanza consapevole".
    (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it