Campania

De Luca, Campania è all'avanguardia su autonomia idrica

Lavoriamo per eliminare le ecoballe ed eliminare la multa Ue

Redazione Ansa

(ANSA) - NAPOLI, 13 GIU - "Siamo all'avanguardia sull'autonomia idrica. Nessuna regione ha varato un progetto che prevede un investimento da 3 miliardi di euro tra fondi diretti della Regione per rendere la regione autonoma dal punto di vista idrico, con acqua potabile innanzitutto e poi di uso agricolo".
    Lo ha detto il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca agli "Stati Generali sull'ambiente in Campania", in corso di svolgimento alla Mostra d'Oltremare di Napoli.
    "In questi anni - ha detto De Luca - sono stati registrati problemi di aridità in Emilia Romagna e Lombardia ma non illudiamoci, sarà un problema per tutti nei prossimi decenni.
    Servono invasi collinari, quindi bisogna andare avanti con estrema determinazione sul progetto di autonomia idrica della Regione Campania. Dobbiamo completare la diga di Campolattaro e i 30 invasi collinari che abbiamo programmato con un investimento importante a valere sui Fondi Sviluppo e Coesione che ci auguriamo di sbloccare entro questo mese, visto che servono anche a dare autonomia idrica ai cittadini".
    De Luca ha sottolineato poi che bisogna "completare il programma per gli impianti di compostaggio e stiamo completando il programma che riguarda la bonifica dalle ecoballe. Ci stiamo liberando delle ecoballe, non dalle balle del Governo attuale che sono enormi. Stiamo uscendo da quel clima, abbiamo realizzato l'impianto a Caivano, abbiamo una rete di impianti di compostaggio da completare ma già abbiamo cantieri in corso a Pomigliano, Casal di Principe e altre. Dobbiamo accelerare.
    Credo che entro l'anno saremo in condizione di chiedere all'Unione Europea di eliminare la sanzione che dura da 15 anni per reato ambientale di 120.000 euro al giorno già ridotti della metà". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it