(ANSA) - NAPOLI, 10 DIC - Combinata con una dieta sana, una
molecola può aiutare a combattere l'obesità nei bambini,
facilitando la perdita di peso, riducendo il senso di fame e
migliorando il metabolismo di grassi e zuccheri: si chiama
butirrato, è un composto naturale prodotto dalla flora batterica
intestinale umana e la sua azione è stata osservata nella
ricerca condotta in Italia e pubblicata sulla rivista Jama
Network Open, organo ufficiale dell'Associazione dei medici
americani.
Lo studio, unico del genere realizzato in ambito pediatrico,
si chiama Bapo (Butyrate Against Pediatric Obesity), ed è stato
condotto su bambini affetti da obesità, con il coordinamento di
Roberto Berni Canani, direttore del Laboratorio di
Immunonutrizione del Ceinge Biotecnologie Avanzate 'Franco
Salvatore' di Napoli e del Centro di Allergologia pediatrica del
dipartimento di Scienze mediche traslazionali dell'Università
Federico II di Napoli.
Il risultato "può rappresentare una spiraglio di luce contro
il fenomeno in costante aumento di sovrappeso e obesità nei
bambini", osserva Berni Canani. Da un lato infatti, i dati
"confermano l'importanza di sane abitudini alimentari, con
adeguato consumo di fibre vegetali e scarso apporto di cibi
ultraprocessati, come strategia essenziale per la prevenzione ed
il trattamento dell'obesità in età pediatrica - osserva Berni
Canani - e dall'altra forniscono una nuova strategia per la
prevenzione ed il trattamento dell'obesità basata sulla
supplementazione con acido butirrico".
La ricerca è stata condotta su bambini e adolescenti con
diagnosi di obesità che hanno ricevuto, oltre al trattamento
standard che comprendeva modifiche delle abitudini alimentari e
dello stile di vita, la somministrazione per bocca di acido
butirrico per 6 mesi. Al termine della sperimentazione, nei
bambini trattati con l'acido butirrico si è osservata una
maggiore perdita di peso associata a un miglioramento del
metabolismo degli zuccheri e dei grassi, degli indici di
infiammazione e una riduzione della grelina, il principale
ormone che regola il senso della fame. Il gruppo di
ricerca italiano è da tempo impegnato in studi sulla flora
batterica intestinale (microbioma) come possibile bersaglio per
prevenire e trattare malattie pediatriche in collaborazione con
altri ricercatori della task force per gli Studi sul microbioma
della Federico II, diretta da Danilo Ercolini, direttore del
dipartimento di Agraria. (ANSA).
Scoperta a Napoli molecola contro l'obesità nei bambini
E' il butirrato, regola peso e metabolismo. Ricerca italiana
