L'associazione ambientalista osserva che il 3,1% di edifici riqualificati è "una percentuale bassissima che dovrà crescere anche in vista degli impegni che l'Europa potrebbe chiedere con la Direttiva Case green e che per l'Italia significherebbe intervenire in una prima fase, al 2030, su almeno 6,1 milioni di edifici residenziali. Ovvero perlomeno su 871mila edifici l'anno, il 7,2% del patrimonio residenziale. Più del doppio di quanto ha saputo fare il superbonus".
Secondo Legambiente, al Paese serve una vera e propria riforma in tema di politiche sull'efficienza energetica del settore edilizio stabile e duratura nel tempo - almeno al 2030 e con prospettive al 2035 - che preveda un sistema di incentivi che guardi ai singoli interventi, ma soprattutto alla riqualificazione complessiva degli edifici e alla prestazione energetica ottenuta dall'intervento; il raggiungimento della classe D come minima per avere gli incentivi; l'eliminazione di ogni tecnologia a fonti fossili dal sistema incentivante e introduzione del blocco alle installazioni dal 2025; il ripristino della cessione del credito (che potrebbe essere riservata solo agli interventi di efficientamento energetico e a quelli relativi alla messa in sicurezza sismica) e degli strumenti alternativi.
"È evidente che all'Italia - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - serve con urgenza una nuova e lungimirante politica di efficienza energetica per il settore edilizio che sia al tempo stesso anche una grande politica di welfare per imprese e famiglie". (ANSA).
Leggi l'articolo completo su ANSA.it