Rubriche

Ama, '5.500 bambini coinvolti in progetto Waste Travel 360°'

Evento di chiusura per iniziativa su riciclo per le scuole

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 22 MAG - Un innovativo progetto di educazione ambientale inserito nel più vasto programma delle attività di 'Amaperlascuola'. E' 'Waste Travel 360º', il viaggio virtuale all'interno del mondo dei rifiuti e del riciclo realizzato da Ancitel Energia e Ambiente (Ea) e dedicato ai bambini delle scuole primarie.
    L'evento di chiusura dell'edizione 2023/2024 del progetto, che ha coinvolto 5.454 alunni di 273 classi, si è tenuto presso la sala 'De Chirico' del polo 'La Vaccheria', alla presenza dell'assessora ai Rifiuti Sabrina Alfonsi, del presidente di Ama Bruno Manzi, del consigliere delegato di Ancitel Ea Giuseppe Rinaldi e con l'assessora alla Scuola del Municipio IX Paola Angelucci.
    Attraverso 'Waste Travel 360º' i bambini di terza, quarta e quinta elementare possono fare un viaggio immersivo all'interno degli impianti di riciclo dei rifiuti. Scopo del gioco è quello di spiegare ai più piccoli l'importanza di una corretta raccolta differenziata. Ad aiutare gli alunni c'è l'avatar mascotte 'Amandino', un piccolo dinosauro molto attento all'ambiente, oltre alle attività da svolgere in classe con gli insegnanti.
    "Le risorse del pianeta non sono illimitate - ha detto Alfonsi - e quindi dobbiamo assolutamente valorizzare e riutilizzare i materiali attraverso la cultura del riciclo e l'economia circolare. I bambini di oggi saranno gli adulti di domani, dei cittadini consapevoli a cui è nostro dovere consegnare un ambiente sostenibile".
    "I bambini - ha aggiunto il presidente Manzi - sono i nostri migliori alleati nell'educazione ambientale e anche i nostri docenti perché sono molto spesso capaci di insegnare agli adulti i comportamenti ecosostenibili veicolando messaggi positivi sulle buone pratiche da seguire per differenziare correttamente i rifiuti".
    Rinaldi ha ricordato infine che "in un paese come il nostro povero di materie prime la valorizzazione delle 'materie prime seconde' porta enormi benefici sia ambientali che economici e gli ambasciatori della cultura del riciclo sono proprio i più piccoli". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it