Rubriche

All'Istituto Jemolo il 21 seminario gratuito sullo sport

"Riforma dello sport: entrata in vigore, interventi riflessioni"

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 15 NOV - L'Istituto "A.C. Arturo Jemolo" ospiterà, il 21 novembre 2023, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 , in Viale Giulio Cesare 31, Roma, il Seminario dal tema "La riforma dello sport: entrata in vigore, interventi correttivi, prime riflessioni operative".
    Il seminario è gratuito, ed in fase di accreditamento presso l'ordine degli avvocati di Roma.
    È possibile iscriversi alla email: comunicazione@jemolo.it.
    A distanza di breve tempo dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del secondo decreto correttivo, l'obiettivo del seminario è di analizzare gli effetti dell'entrata in vigore di questa epocale Riforma che ha attraversato un percorso quasi decennale, se si pensa all'inizio del suo iter legislativo iniziato.
    Senza ombra di dubbio la legge delega 86/2019 e i successivi 5 decreti legislativi hanno finalmente dettato una disciplina ampia e sistematica dello sport, ma altrettanto certo è che l'entrata in vigore della Riforma, in mancanza di numerosi Decreti attuativi e alla luce dei recenti correttivi, ha determinato, in particolare per il mondo dilettantistico, una serie di problemi operativi.
    Il seminario, dunque, si pone l'obiettivo di rispondere ad una facile domanda: l'entrata in vigore della riforma dello sport ha risposto in toto alle esigenze del variegato mondo dello sport? Con gli interventi dei qualificati relatori istituzionali e tecnici si cercherà di dare al quesito una risposta concreta e di risolvere dubbi operativi degli operatori nello sport.
    Il dato di partenza è che oggi la riforma esiste ed è in vigore, è verosimile che possa subire ancora correzioni e integrazioni, ma sembra ormai un testo definito e completo.
    Al contempo, però, il continuo rinvio della riforma e l'emanazione di numerosi correttivi, hanno creato un clima di incertezza e confusione tra i sodalizi sportivi che solo ora si stanno rendendo conto dell'operatività della riforma e dei problemi applicativi che si pongono.
    Queste sono solamente alcune brevi riflessioni che verranno ampliate nel corso del seminario, partendo da un'analisi approfondita dei vari temi che affronta la Riforma e che verranno sviscerati dai relatori con una distribuzione organica degli interventi. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it