Rubriche

Autumn Blues, 10 consigli per stare meglio in autunno

Aiutano attività fisica e alimentazione ricca di magnesio

Foglie cadute e cioccolata calda per il mood d'autunno foto iStock.

Redazione Ansa

In che modo l’organismo reagisce al cambio di stagione? Moltissime persone in tutto il mondo si trovano infatti alle prese con la cosiddetta “astenia autunnale”, una generale sensazione di torpore dovuta al mutare del clima e al diminuire delle ore di luce che rischia di avere un impatto significativo sulla qualità della vita di tutte le fasce d’età, proprio durante i mesi che registrano un crollo significativo delle temperature, indicativamente da novembre fino ad aprile. È quella che viene definita “Autumn Blues” e recenti statistiche mostrano come questa situazione riguardi il 3% della popolazione globale, di cui il 5% degli americani e ben 12 milioni di persone nella sola Europa del Nord. Anche il 3,5% degli italiani mostra umore basso, letargia e sonnolenza eccessiva. Ad abbattere il morale di oltre il 50% della popolazione è inoltre la preoccupazione per la contagiosità di quei virus respiratori a lungo dimenticati durante il periodo del Covid.
“L’Uomo è un sistema biologico complesso alla continua ricerca di equilibrio nell’ambiente che cambia. L’idea alla base della nutraceutica fisiologica è quella di soddisfare i bisogni dell’individuo senza andare al di là di quelle che sono le necessità fisiologiche dell’organismo”, commenta Maria Silvia Calvino Ramaccio, farmacista della Farmacia San Faustino di Nembro (BG).

 



Lo stile di vita gioca in questa partita un ruolo da protagonista: ritagliarsi del tempo per l’attività fisica e alimentarsi in modo sano, prediligendo frutta e verdura di stagione, sono certamente azioni alleate del benessere. Ma in particolari situazioni, proprio come il cambio di stagione, un supporto può arrivare anche dall’integrazione alimentare. A questa concezione di supporto allo stile di vita risponde l’approccio della nutraceutica fisiologica.

 

10 consigli per sostenere le difese immunitarie in autunno

Ecco 10 consigli degli esperti di Guna per sostenere le difese:

1. Un’alimentazione corretta e bilanciata, particolarmente ricca di frutta e verdura fresche di stagione e l’eventuale ricorso ad opportuni integratori alimentari, possono rappresentare un’ottima soluzione per supportare le fisiologiche difese immunitarie.
2. Concedersi una coccola con il cioccolato: uno studio condotto dall’Università di Seoul ha rivelato il legame tra il consumo quotidiano di cioccolato fondente e la riduzione degli stati d’animo negativi.
3. Fare il pieno di magnesio, per combattere la sensazione di spossatezza portando a tavola semi di zucca, spinaci, carciofi.
4. Sostenere il buonumore, affrontando le giornate grigie con un sorriso. Le emozioni positive incidono positivamente sul sistema immunitario.
5. Praticare una regolare attività fisica: fare movimento contribuisce ad ottimizzare l'efficienza del sistema immunitario.
6. Bere regolarmente, ogni giorno: acqua o tisane, tè e centrifugati di frutta e verdura. I liquidi sono necessari al buon funzionamento dei naturali meccanismi di difesa dell’organismo; se le mucose delle vie respiratorie si disidratano, risultano più vulnerabili agli attacchi degli agenti infettivi.
7. Detox: durante il cambio di stagione è ancor più essenziale occuparsi della depurazione dell’organismo, seguendo i consigli del medico o del farmacista di fiducia.
8. Vestirsi in modo adeguato per adeguarsi alle varie temperature ambientali per evitare gli sbalzi.
9. Riposare a sufficienza: dormire almeno 8 ore al giorno aiuta a evitare la spossatezza che ci colpisce durante il cambio di stagione.
10. Trovare la propria colonna sonora. Uno studio ha dimostrato come ascoltare musica al risveglio sostenga il sistema immunitario, aumentando la produzione di serotonina ed ossitocina (gli ormoni del benessere e della felicità).

Leggi l'articolo completo su ANSA.it