Rubriche

Arredare con i caminetti ecologici, la via green del focolare

Tecnologia e design, senza canna fumaria e con consumi contenuti

Redazione Ansa

Da Forte dei Marmi, a Cortina, dalla Costa Brava al Medio Oriente, la tendenza è arredare gli ambienti con i caminetti ecologici. Non importano più le stagioni e le latitudini, quel che conta è disporre della magia evocativa del camino di nuova generazione: green, di design e tecnologico.
È ormai globale l’attenzione per la sostenibilità ambientale, soprattutto quando si progetta la casa in cui vivere. Coniugare questo aspetto con il comfort abitativo, prestando attenzione anche ai consumi, diventa quindi un fattore chiave che guida le scelte di acquisto e il luogo in cui abitare. In quest’ottica, sta prendendo sempre più piede la scelta di impiegare caminetti senza canna fumaria, elettrici, ad acqua o a bioetanolo, per riprodurre la magia e il calore del focolare, ma in chiave moderna, senza emissioni nocive e con consumi molto contenuti.

Questi nuovi caminetti sono esempi di ingegneria e design, "incarnano la massima versatilità sposando armoniosamente modernità e tradizione. Con gioco di luci led colorate, catturano l'essenza stessa del fuoco, ricreando l'atmosfera romantica dei camini tradizionali in una veste contemporanea. Il design, elegante e raffinato, si adatta a ogni contesto, offrendo una visione del fuoco frontale, angolare o tri-facciale, in base alle singole esigenze. Il focolare si traforma in un'opera d'arte, vero centro focale della stanza", spiega Luca Milani di maisonFire.
I camini green si inseriscono in un nuovo stile di abitare perchè trasformano gli spazi abitativi quasi in rifugi accoglienti e sostenibili. Architetti, designer e appassionati di bellezza li scelgono per trasformare le case, gli hotel e i ristoranti in ambienti unici ed evocativi. “Rendono lo spazio più intimo, più accogliente, ma in modo sostenibile", conclude. Il telecomando permette di regolare l’altezza e il colore della fiamma, oltre alla retroilluminazione del focolare. È possibile attivare la funzione riscaldante del caminetto, diffondere tepore nella stanza (17°-27°) in modo omogeneo. Per evitare sprechi di energia, il focolare interrompe l’erogazione dell’aria calda in occasione di bruschi abbassamenti della temperatura interna, ad esempio quando la finestra viene lasciata aperta.

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it