Rubriche

I perchè dei bambini e 5 consigli per rispondere bene

Dalla psicologa Chiara Bosia cosa non fare di fronte alle grandi domande che mettono in difficoltà gli adulti

Redazione Ansa

Le “grandi domande” dei più piccoli spesso mettono in difficoltà gli adulti. Cosa non fare di fronte ai “perché?” del proprio bambino per aiutarlo nel suo percorso di crescita e di scoperta del mondo che lo circonda? Chiara Bosia, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e consulente scientifica di QUID+, fornisce 5 utili consigli ai genitori che spesso si sentono a disagio o non all’altezza di rispondere ai quesiti esistenziali dei propri figli. La casa editrice di Barbara Franco ha voluto coinvolgere la dott.ssa Bosia in questo progetto, per svelare attraverso 27 storie cosa si nasconde dietro a quelle che sembrano semplici richieste di informazioni e fornire degli strumenti pratici a genitori ed educatori di fronte alla genuina curiosità dei bambini, che è del tutto priva di pregiudizi (il libro “Ma perché?” nelle librerie dal 15 novembre).
Ecco 5 consigli su cosa non fare di fronte ai perché del proprio figlio:
1. Non fingere di non aver sentito
Spesso un “perché” è accompagnato da un’altra serie di domande per approfondire la situazione e la continua richiesta di informazioni può portare il genitore a stancarsi di rispondere e, a volte, a fingere di non aver sentito. Questo atteggiamento rischia di generare uno stato di insicurezza e di accentuare il bisogno di attenzioni. Se quando viene posta la domanda non c’è il tempo necessario per rispondere adeguatamente, si può rimandare ad un altro momento della giornata, ma è importante ricordare che dobbiamo validare il “perché” e far sentire il bambino ascoltato e accolto con una spiegazione il più possibile chiara e concreta. Attraverso i “perché” il bambino crea una propria visione del mondo ed è quindi essenziale aiutarlo in questo percorso.
2. Non cambiare argomento per indirizzare l'attenzione su altro Quando una domanda viene ignorata o elusa, il piccolo, non percependo la presenza e l’affidabilità della figura adulta, sarà portato a credere di doversela cavare da solo nei momenti di difficoltà. Pertanto, è giusto affrontare anche le domande più difficili con sincerità, in quanto l’essere evasivo del genitore porterebbe il bambino a pensare che non vale la pena essere curiosi. Se siamo stati colti alla sprovvista e non ci sentiamo pronti a rispondere nell'immediato, possiamo spiegare al bambino che la sua domanda è molto importante e che abbiamo bisogno di tempo per pensare alla risposta migliore da dargli. Il genitore può anche rispondere con un “non lo so” e proporre di cercare la risposta insieme. Coinvolgere i più piccoli, formulando a nostra volta delle domande rivolte a loro, permette di allenarsi ad approfondire la realtà delle cose in ogni aspetto possibile, sviluppando il proprio senso critico e di empatia nei confronti degli altri, che possono avere un diverso colore di pelle, gender o orientamento sessuale.
3. Non dire “te lo spiegherò quando sarai più grande” La curiosità dei bambini è limpida e senza alcuna malizia o pregiudizio, contrariamente a quanto accade a noi adulti che proviamo disagio e inadeguatezza di fronte a certe domande. I loro “perché” nascono da sensazioni che provocano loro emozioni e quesiti che sentono di non essere in grado di gestire da soli. Rimandare la spiegazione a un momento indefinito di un lontano futuro sminuisce il valore della domanda stessa e fa percepire al piccolo come sbagliata la propria richiesta.
4. Non dire “quando mamma e papà si baciano la mamma resta incinta e nasce un bimbo” Dare risposte fuorvianti può contribuire alla formazione di una visione irrealistica del mondo circostante e causare una perdita di fiducia da parte del bambino nei confronti dei genitori, una volta scoperta la verità. Pertanto, è giusto affrontare anche le domande più difficili con sincerità, in quanto l’essere evasivo del genitore porterebbe il bambino a pensare che non vale la pena essere curiosi.
5. Non utilizzare l’ironia I bambini iniziano a comprendere l’ironia solamente intorno ai 6 anni, quindi rispondere ironicamente non aiuterebbe di certo il piccolo a fare chiarezza sui suoi dubbi. Invece, è bene utilizzare parole semplici e dirette senza giri di parole o l’utilizzo di un linguaggio complesso con eccessivi dettagli: il bambino non ha bisogno di sapere niente di più di quello che ha chiesto, ma solo di poche e facili spiegazioni sincere.

Leggi l'articolo completo su ANSA.it