Rubriche

Bosch riorganizza area automotive con denominazione Mobility

Obiettivo ricavi 80 miliardi da questo solo settore entro 2029

Redazione Ansa

Bosch ha deciso di riorganizzare il proprio business dell'area automotive per crescere ulteriormente, fissando un obiettivo di oltre 80 miliardi per i ricavi di questo solo settore entro il 2029. Lo ha detto oggi Stefan Hartung, ceo di Robert Bosch GmbH, durante la conferenza annuale sui risultati a Stoccarda.
    Bosch Mobility (che fino al 4 aprile si chiamava Bosch Mobility Solutions) gestirà autonomamente tutta la propria area di business e sarà guidata da un team di responsabili composto da cinque membri e diretto da Markus Heyn.
    Andreas Dempf sarà il responsabile a livello mondiale delle vendite e dei clienti di Bosch Mobility, Uwe Gackstatter guiderà gli affari commerciali; Klaus Mäder sarà incaricato delle attività operative (compresa la gestione di tutti gli stabilimenti nel mondo e della qualità) e Mathias Pillin sarà responsabile della tecnologia dell'intero settore.
    Con ben 230.000 collaboratori in oltre 300 sedi in 66 Paesi nel mondo, Bosch Mobility sarà il più grande dei quattro settori di business di Bosch.
    Dal punto di vista organizzativo Bosch Mobility sarà composto da sette divisioni. Quella denominata Electrified Motion si occuperà di tutto ciò che riguarda i motori elettrici, dall'e-axle Bosch fino ai regolatori dei sedili.
    La divisione Vehicle Motion si occuperà della dinamica dei veicoli, dall'Abs e l'Esp allo sterzo. Power Solutions gestirà invece la tecnologia del motore a combustione, delle celle a combustibile, degli elettrolizzatori e dei motori a idrogeno.
    Cross-Domain Computing Solutions svilupperà le soluzioni per aree che vanno dal parcheggio alla guida autonoma.
    A Mobility Electronics è affidato lo sviluppo delle centraline elettroniche e della promozione delle attività interne riguardanti i semiconduttori mentre Mobility Aftermarket gestirà il mercato dei ricambi e la rete delle officine Bosch Car Service.
    Alla divisione E-Bike Systems è conferito l'incarico di fornire per le eBik soluzioni di sistema, composte da motore, batterie ricaricabili, Abs e display connessi. Infine a Etas, la consociata di Bosch, sarà affidata la responsabilità orizzontale per il software indipendente dall'hardware dei sistemi operativi e degli strumenti di ingegnerizzazione.
    

Leggi l'articolo completo su ANSA.it