Rubriche

Enea calcola la durata delle batterie delle colonnine per e-car

Considerati due modelli e l'impatto sui costi

Redazione Ansa

(ANSA) - ROMA, 27 APR - Un team di ricercatori Enea ha calcolato, insieme all'Università di Cassino, l'invecchiamento dei sistemi di accumulo a batteria agli ioni di litio nelle stazioni di ricarica per veicoli elettrici e il conseguente impatto sui costi di realizzazione e gestione di una colonnina stradale dotata di impianto fotovoltaico. Due i modelli considerati: uno tiene conto solo della quantità di energia scambiata dalla batteria, mentre l'altro considera anche la profondità di scarica. Implementando i due approcci nel sistema di gestione delle risorse della stazione di ricarica, si ottengono risultati diversi.
    "Se la batteria ha una durata di vita di 2.500 cicli completi, considerando la profondità di scarica nel modello di invecchiamento il sistema di accumulo arriva al 60% della sua capacità iniziale dopo 14 anni - spiega Natascia Andrenacci del Laboratorio Enea di Sistemi e tecnologie per la mobilità sostenibile - Viceversa, se si considera il costo del degrado del sistema di accumulo proporzionale all'energia scambiata, la batteria non raggiunge la condizione di fine vita per l'intero orizzonte di investimento di 15 anni. Questo significa che nel primo caso è necessario acquistare un secondo pacco di batterie, annullando così il profitto ottenibile dal maggiore utilizzo dell'energia rinnovabile".
    I risultati, spiega l'Enea, sono stati pubblicati sulla rivista open access Energies e si basano sui dati raccolti per un anno in undici stazioni pubbliche di ricarica installate nell'area metropolitana di Barcellona, nell'ambito del progetto europeo sulla mobilità del futuro User-Chi. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it