Focus Tumore

Parte un campionato della salute online per gli adolescenti sulla prevenzione

Mondo dello sport e della medicina alleati per il progetto 'InformaTeen' sui corretti stili di vita

prevenzione, fumo

Redazione Ansa

Ai nastri di partenza "InformaTeen", la campagna per educare i giovani a corretti stili di vita. Promossa da FOCE (Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi), dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e da Poste Italiane, il progetto è un "campionato della salute" per adolescenti che online si misureranno sul tema della prevenzione. L' iniziativa, presentata presso la Sala Giunta del CONI, mette insieme il mondo medico e quello sportivo per aiutare i ragazzi a seguire "comportamenti più sani". In Italia, infatti, il 15% dei teenager fuma regolarmente mentre il 30% non pratica mai alcuna attività fisica o sport. Tra gli under 17 ben il 15% consuma già dosi eccessive di alcol.

"Fumo, abuso di alcol, scarsa attività fisica, eccesso di peso sono tutti fattori di rischio - afferma Francesco Cognetti, Presidente di FOCE - che favoriscono patologie a loro volta responsabili di morbosità, invalidità e mortalità. Per esempio il cancro è in costante aumento ma, non va mai dimenticato, che fino al 40% dei casi può essere appunto prevenuto con corretti stili di vita. I tumori del sangue, invece, colpiscono più di 35mila uomini e donne ogni anno e possono essere collegati anche all'obesità e al tabagismo". In particolare, le malattie cardiovascolari "rappresentano uno dei più importanti problemi di sanità pubblica nei Paesi Occidentali - sottolinea il Pasquale Perrone Filardi, Presidente Nazionale della Società Italiana di Cardiologia -. Sono oltre 9,6 milioni gli italiani che vivono con una o più di queste patologie e il 70% delle diagnosi arriva dopo i 55 anni. Determinano poi costi diretti e indiretti per l'assistenza medica e socio-sanitaria pari a 42 miliardi di euro l'anno".

La nuova campagna, che prevede anche il coinvolgimento di calciatori, allenatori e altri sportivi su TikTok (tra cui Massimiliano Allegri, Claudio Ranieri, Simona Quadarella), è supportata da un portale web (www.informateen.it) con sezione gaming a cui si aggiungono incontri e webinar realizzati della FIGC e Settore Giovanile e Scolastico. "Andremo nelle scuole - conclude Mauro Boldrini, Direttore Comunicazione di FOCE -. e saranno realizzati cinque video che interpretino i messaggi degli opuscoli. In più saranno ingaggiati i 'Legend, 40 campioni per la promozione della pratica sportiva di base".

Leggi l'articolo completo su ANSA.it